| Autore | Messaggio | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea pumila (Klug, 1845) - Chrysididae  | 
			
				| gomphus | 
					
						| Inviato: 26/07/2018, 22:04  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 1359
 
 
 | 
					
						| Chrysidea pumila (Klug, 1845) 
 precisazione: C. pumila sensu Linsenmaier, 1959, nec C. pumila sensu Kimsey & Bohart, 1991 = C. persica Radoszkowski, 1881
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis ragusae De Stefani, 1888 - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 05/11/2017, 20:08  |  | 
			
				| Risposte: 1
 Visite : 1541
 
 
 | 
					
						| Presi...la solita cantonata: si tratta di Chrysis ragusae De Stefani, 1888; qualcuno di buona volontà potrebbe gentilmente modificare il titolo? Grazie. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea pumila (Klug, 1845) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 15/08/2012, 18:20  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 1339
 
 
 | 
					
						| pumila o persica? Propendo per la prima ma non ne sono affatto sicuro. 5,5 mm. La foto è quello che è  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea persica sensu Linsenmaier, 1959 - Chrysididae  | 
			
				| Notoxus59 | 
					
						| Inviato: 13/08/2012, 12:38  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 932
 
 
 | 
					
						| ...  questa specie sono estremamente rari, ebbene questo è l'unico maschio su 80 esemplari :shock: :shock: roba da non credere. Lunghezza: 5,3 mm tn_C. persica.JPG mentre questo è l'edeago che avevo ancora incluso in Euparal :cry: , ora non più. Ede. persica.JPG |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea persica (Radoszkovski, 1881) - Chrysididae  | 
			
				| Anillus | 
					
						| Inviato: 26/12/2011, 1:57  |  | 
			
				| Risposte: 1
 Visite : 998
 
 
 | 
					
						| Mi accorgo che questo post era rimasto senza risposta  anche se Paolo/Euchroeus mi aveva determinato tal bestiola come una femmina di Chrysidea persica (Radoszkovski, 1881)  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Trichrysis sp. - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 23/08/2011, 18:52  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1429
 
 
 | 
					
						| Euchroeus ha scritto: Ciao Francesco, non sono certo di cosa sia, ma di sicuro è una Trichrysis e non una Chrysidea , come si vede dalla foto del margine anale con tre denti ben evidenti. Mi spiace ma la qualità delle foto non permette un'analisi più approfondita ...  Ok, grazie ancora Paolo.
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Trichrysis sp. - Chrysididae  | 
			
				| Euchroeus | 
					
						| Inviato: 23/08/2011, 18:07  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1429
 
 
 | 
					
						| Ciao Francesco, 
 non sono certo di cosa sia, ma di sicuro è una Trichrysis e non una Chrysidea, come si vede dalla foto del margine anale con tre denti ben evidenti. Mi spiace ma la qualità delle foto non permette un'analisi più approfondita ...
 
 
  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Trichrysis sp. - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 23/08/2011, 16:32  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1429
 
 
 | 
					
						| Ho fatto qualche altra foto forse un po migliore. Carena frontale verde. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis indigotea (Dufour & Perris, 1840) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 23/08/2011, 14:42  |  | 
			
				| Risposte: 6
 Visite : 2022
 
 
 | 
					
						| f.izzillo ha scritto: gomphus ha scritto: no, Chrysis   ...Chrysis indigotea (Dufour & Perris, 1840)Quando uno l'imbrocca al primo colpo!  
 Comunque scherzi a parte, certo: il margine anale (e immagino altro) è completamente diverso da Chrysidea persica.
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis indigotea (Dufour & Perris, 1840) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 23/08/2011, 13:13  |  | 
			
				| Risposte: 6
 Visite : 2022
 
 
 | 
					
						| Chrysidea persica  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Trichrysis sp. - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 22/08/2011, 8:27  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1429
 
 
 | 
					
						| Dpo aver visto le discussioni sulle altre due Chrysidea persica presenti sul Forum, credo proprio che dalla mia foto non si possa concludere nulla!  Motivo per cui mi andrò a guardare: la carena frontale, la punteggiatura del T2 e il margine anale!  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea persica (Radoszkovski, 1881) - Chrysididae  | 
			
				| Anillus | 
					
						| Inviato: 04/08/2011, 19:44  |  | 
			
				| Risposte: 1
 Visite : 998
 
 
 | 
					
						| Ultimo Criside prima delle ferie   
 Anche in questo caso si tratta di una piccola Chrysidea raccolta su di una catasta di legna nella campagna grossetana.
 
 Lunghezza dell'esemplare: circa 4 mm.
 
 
 
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea persica sensu Linsenmaier, 1959 - Chrysididae  | 
			
				| Euchroeus | 
					
						| Inviato: 22/07/2011, 12:44  |  | 
			
				| Risposte: 11
 Visite : 2399
 
 
 | 
					
						| Grazie Augusto, 
 Chrysidea persica sensu Linsenmaier, 1959 (argomento già trattato in alcune vecchie discussioni).
 A voi trovarle
  
 Ciao
 Paolo
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea persica sensu Linsenmaier, 1959 - Chrysididae  | 
			
				| Notoxus59 | 
					
						| Inviato: 19/07/2011, 18:52  |  | 
			
				| Risposte: 11
 Visite : 2399
 
 
 | 
					
						| Altre 2 specie sempre dallo stesso posto   
 Lunghezza: 4,8 mm
 
 
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysidea pumila disclusa Linsenmaier 1959 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| Euchroeus | 
					
						| Inviato: 21/05/2011, 19:24  |  | 
			
				| Risposte: 6
 Visite : 2210
 
 
 | 
					
						| ...  si tratta di due femmine, una Trichrysis cyanea (L.) e una probabile Chrysidea persica . Dove hai il margine anale, lo scatto a dx è la Trichrysis che, come dice il nome,  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
	
		| Ordina per: |