| Autore | Messaggio | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| gomphus | 
					
						| Inviato: 27/01/2021, 22:30  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 912
 
 
 | 
					
						| il gruppo è quello che dice michele :ok: auriceps direi di no, per la mancanza di colorazione rosso dorata sulla fronte e ...  la parte rosso dorata in due macchie laterali isolate), io sarei più per Chrysis leachii Shuckard, 1836, ma con un "cf.", anche perché già in italia  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| Mikiphasmide | 
					
						| Inviato: 26/01/2021, 21:39  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 912
 
 
 | 
					
						| Ciao! Di sicuro non è S. versicolor, questa è una Chrysis, dalle parti dell'auriceps, ma bisogna aspettare chi le conosce!  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae  | 
			
				| giuseppe55 | 
					
						| Inviato: 28/07/2019, 16:10  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1965
 
 
 | 
					
						| ...  esemplare del gruppo che raccolgo. Mi correggo, avevo già postato una Chrysis auriceps: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=82770&hilit=Chrysis+auriceps  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae  | 
			
				| gomphus | 
					
						| Inviato: 28/07/2019, 10:36  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1965
 
 
 | 
					
						| è una femmina, quindi si esclude l'auriceps, che avrebbe la fronte estesamente dorata o rosso dorata 
 dovrebbe essere una leachii, ma per sicurezza mi fai una foto più dettagliata del margine anale?
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 27/07/2019, 17:36  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1965
 
 
 | 
					
						| Potrebbe essere una auriceps ma non ne sono sicuro. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis auriceps Mader, 1936 - Chrysididae  | 
			
				| giuseppe55 | 
					
						| Inviato: 06/11/2018, 14:53  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 1767
 
 
 | 
					
						| Fumea crassiorella ha scritto: io mi orienterei su Chrysis auriceps Mader, 1936 
 f.izzillo ha scritto: concordo Grazie per le vostre indicazioni.
   
 
 E' una specie per me nuova ...
 ... mi ero "impantanato" in un'altro gruppo.
   
 Ciao
 Giuseppe
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis auriceps Mader, 1936 - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 05/11/2018, 20:46  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 1767
 
 
 | 
					
						| Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Giuseppe, io mi orienterei su Chrysis auriceps  Mader, 1936  concordo
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis auriceps Mader, 1936 - Chrysididae  | 
			
				| Fumea crassiorella | 
					
						| Inviato: 05/11/2018, 19:38  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 1767
 
 
 | 
					
						| Ciao Giuseppe, io mi orienterei su Chrysis auriceps Mader, 1936 
 
  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis auriceps Mader, 1936 - Chrysididae  | 
			
				| giuseppe55 | 
					
						| Inviato: 05/11/2018, 19:12  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 1767
 
 
 | 
					
						| Con questo piccolo esemplare ho molti dubbi anche sul genere. 
 T3 solo con il margine posteriore scuro ed ondulato.
 
 
 Dimensioni: c.a. mm. 4
 
 
 Particolare:
 
 
 Ciao
 Giuseppe
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Aphodiidae   Argomento: Labarrus lividus (Olivier, 1789) - Aphodiidae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 18/08/2015, 19:22  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1819
 
 
 | 
					
						| ...  del gomphus, in giro sui muretti e con i piattini si trovavano solo Chrysis gr. auriceps e Hedychridium monochroum :dead: Ma almeno mi è andata meglio con i coleotteri...  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Aphodiidae   Argomento: Labarrus lividus (Olivier, 1789) - Aphodiidae  | 
			
				| Mikiphasmide | 
					
						| Inviato: 18/08/2015, 17:16  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1819
 
 
 | 
					
						| ...  del gomphus, in giro sui muretti e con i piattini si trovavano solo Chrysis gr. auriceps e Hedychridium monochroum :dead: Ma almeno mi è andata meglio con i coleotteri... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 29/06/2014, 21:11  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1661
 
 
 | 
					
						| dovrebbe essere una Chrysis auriceps :hi: .....qui ho qualche dubbio :? L'addome è molto simile a C auriceps ma testa e torace mi lasciano  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| Anillus | 
					
						| Inviato: 29/06/2014, 20:39  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1661
 
 
 | 
					
						| f.izzillo ha scritto: dovrebbe essere una Chrysis auriceps 
 .....qui ho qualche dubbio
  
 L'addome è molto simile a C auriceps ma testa e torace mi lasciano perplesso.
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959 (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 29/06/2014, 17:57  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1661
 
 
 | 
					
						| dovrebbe essere una Chrysis auriceps  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis auriceps Mader, 1936 - Chrysididae  | 
			
				| aesalus37 | 
					
						| Inviato: 25/10/2013, 6:33  |  | 
			
				| Risposte: 4
 Visite : 1308
 
 
 | 
					
						| Grazie Francesco, Andrea e Maurizio! 
 Paolo
 |  | 
		
		
			|  | 
	
	
		| Ordina per: |