Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis ignita (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 22/03/2020, 12:58
|
|
Risposte: 7 Visite : 2247
|
f.izzillo ha scritto: ... Credo sia una Chrysis del gruppo ignita e non vado avanti. + 1
potrebbe essere proprio un'ignita, dalla foto posso solo dire che non è una delle specie che anch'io riesco a riconoscere, come ruddii, rutiliventris, comta o pseudobrevitarsis |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 10/09/2017, 22:43
|
|
Risposte: 6 Visite : 1922
|
Mikiphasmide ha scritto: Io  avrei detto Chrysis comta anch'io  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 10/09/2017, 16:09
|
|
Risposte: 6 Visite : 1922
|
Mikiphasmide ha scritto: Io  avrei detto Chrysis comta  Potrebbe... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 - Chrysididae |
Mikiphasmide |
Inviato: 10/09/2017, 16:02
|
|
Risposte: 6 Visite : 1922
|
Io avrei detto Chrysis comta  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 - Chrysididae |
Glaphyrus |
Inviato: 10/09/2017, 8:35
|
|
Risposte: 6 Visite : 1922
|
Raccolto appena morto all'interno dell'hotel, in una località di raccolta che fu davvero fortunata!
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Joro |
Inviato: 22/09/2014, 16:55
|
|
Risposte: 6 Visite : 1905
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 21/09/2014, 21:30
|
|
Risposte: 6 Visite : 1905
|
hi georgi
from the shape of T-III and its teeth, clearly not comparata
ignita group, most likely Chrysis comta Förster, 1853 |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Förster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Joro |
Inviato: 21/09/2014, 19:39
|
|
Risposte: 6 Visite : 1905
|
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 06/02/2014, 23:49
|
|
Risposte: 15 Visite : 4570
|
la comta mi sento di escluderla, ma per il resto... mi arrendo fra l'altro, i maschi del gruppo ignita sono particolarmente ostici... anche per specialisti molto più validi del sottoscritto :oops: (non che ci voglia molto :oooner: ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 06/02/2014, 23:24
|
|
Risposte: 15 Visite : 4570
|
la comta mi sento di escluderla, ma per il resto... mi arrendo
fra l'altro, i maschi del gruppo ignita sono particolarmente ostici... anche per specialisti molto più validi del sottoscritto (non che ci voglia molto ) |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 06/02/2014, 20:46
|
|
Risposte: 15 Visite : 4570
|
Potrebbe essere una comta un po' strana  |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. gruppo ignita (Linnaeus, 1758) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 30/09/2013, 14:04
|
|
Risposte: 7 Visite : 2228
|
la forma del T-III non mi sembra proprio da inaequalis , direi comta , o in ogni caso del gruppo ignita in ogni caso c'è un modo semplice per accertarlo: in visione laterale, le mesopleure nel gruppo ignita sono arrotondate, leggermente angolose, nel gruppo ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. gruppo ignita (Linnaeus, 1758) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 30/09/2013, 13:37
|
|
Risposte: 7 Visite : 2228
|
la forma del T-III non mi sembra proprio da inaequalis , direi comta , o in ogni caso del gruppo ignita in ogni caso c'è un modo semplice per accertarlo: in visione laterale, le mesopleure nel gruppo ignita sono arrotondate, leggermente angolose, nel gruppo ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis sp. gruppo ignita (Linnaeus, 1758) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 29/09/2013, 11:46
|
|
Risposte: 7 Visite : 2228
|
L'avevo determinata come comta ma non mi convince ; 8 mm, addome verde. Salvo che non sia una inaequalis (???) |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis comta Forster, 1853 - Chrysididae |
Gian Luca Agnoli |
Inviato: 28/09/2013, 15:52
|
|
Risposte: 2 Visite : 1397
|
Hello Rafał, the colors of your specimen are really very bright. The overall aspect and the genital capsule (aedeagus) are consistent with the species Chrysis comta Forster, 1853.
Gian |
|
 |
Ordina per: |