Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Fumea crassiorella |
Inviato: 30/05/2020, 9:20
|
|
Risposte: 4 Visite : 1777
|
C. melaensis è una bellissima specie (ma d'altronde esiste un criside che non sia bellissimo?) endemica di Sardegna e Corsica. Erano anni che ci andavo dietro senza successo e ora... . Esemplare lungo mm 8, ottenuto da grossi rami pesantemente sforacchiati da xilofagi.
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - ♂ - Chrysididae |
Mikiphasmide |
Inviato: 05/08/2015, 17:38
|
|
Risposte: 2 Visite : 1068
|
Bellissima  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - ♂ - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 05/08/2015, 15:26
|
|
Risposte: 2 Visite : 1068
|
Bravo Roberto  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - ♂ - Chrysididae |
Fumea crassiorella |
Inviato: 05/08/2015, 9:05
|
|
Risposte: 2 Visite : 1068
|
Mancava ancora dalla galleria del forum un ♂ di Chrysis corsica; sino ad ora avevo sempre e solo raccolto femmine, cromaticamente piuttosto diverse. L'esemplare misura 3.5 mm; raccolto con piattino colorato giallo:
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 19/07/2012, 19:17
|
|
Risposte: 11 Visite : 2645
|
:ok: :ok: :ok: ... gruppo leachii , onde per cui :mrgreen: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 Grazie Maurizio!! :lov1: bene, cosa aspetti a prenderne una quarantina ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - Chrysididae |
Fumea crassiorella |
Inviato: 19/07/2012, 18:45
|
|
Risposte: 11 Visite : 2645
|
:ok: :ok: :ok: ... gruppo leachii , onde per cui :mrgreen: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 Grazie Maurizio!! :lov1: bene, cosa aspetti a prenderne una quarantina ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 19/07/2012, 17:59
|
|
Risposte: 11 Visite : 2645
|
:ok: :ok: :ok: ... gruppo leachii , onde per cui :mrgreen: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 bene, cosa aspetti a prenderne una quarantina :D , maschi compresi :hp: ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 19/07/2012, 17:00
|
|
Risposte: 11 Visite : 2645
|
... gruppo leachii, onde per cui
Chrysis corsica Du Buysson, 1896
bene, cosa aspetti a prenderne una quarantina , maschi compresi ?
p.s. tieni d'occhio soprattutto mucchi di pietre e muretti a secco |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis corsica Du Buysson, 1896 - Chrysididae |
Fumea crassiorella |
Inviato: 18/07/2012, 8:53
|
|
Risposte: 11 Visite : 2645
|
... questo e' lungo appena 5 mm, raccolto in un unico esemplare su infiorescenza di Daucus carota striminzita: per quanto riguarda il genere direi Chrysis , per la specie passo... DSCN1382.JPG DSCN1385.JPG |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis subsinuata Marquet, 1879 - Chrysididae - Sardegna, Villagrande Strisaili (OG) |
Euchroeus |
Inviato: 30/07/2010, 17:36
|
|
Risposte: 4 Visite : 1492
|
tanto per restare in tema :to: In realtà Perraudin ha descritto di Corsica la sottospecie laevifallax che si distingue per punteggiatura sul torace un po’ più fine e più sparsa, più splendente; antenne più corte, non appuntite (!), 4° articolo antennale non ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis cfr. germari Wesmael, 1839 - Chrysididae - Sardegna, Villagrande Strisaili (OG) |
Euchroeus |
Inviato: 29/07/2010, 16:54
|
|
Risposte: 4 Visite : 1385
|
... impossibili. Non so cosa sia. Si tratta chiaramente di una forma di Chrysis germari Wesmael, ma distinta da quella 'continentale'. Della Corsica è stata descritta Chrysis duplogermari che però dovrebbe avere due dentini al centro ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis cingulicornis Förster, 1853 - Chrysididae - Sardegna, Villagrande Strisaili (OG) |
Euchroeus |
Inviato: 29/07/2010, 16:38
|
|
Risposte: 10 Visite : 2747
|
:o :o :o Caspita! questo è un reperto eccezionale. Potrebbe essere Chrysis pulcherrima ascoensis (descritto di Corsica e da me citato per la Sardegna, ma su un esemplare dubbio presente al Museo di Milano ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis cerastes (Abeille de Perrin, 1877), ♀ - Chrysididae - Lombardia |
gomphus |
Inviato: 13/07/2010, 13:55
|
|
Risposte: 4 Visite : 1361
|
ciao giuseppe aggiungo un paio di dettagli il maschio della Chrysis scutellaris è colorato sostanzialmente come la femmina, al più con le ... le femmine sono molto simili a quelle di scutellaris in sardegna (non in corsica) è sostituita dalla vicariante C. paglianoi , a colorazione generale ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Pseudochrysis incrassata (Spinola, 1838) ♀ - Sardegna |
Euchroeus |
Inviato: 01/07/2010, 22:55
|
|
Risposte: 4 Visite : 1572
|
... Spinola al Museo di Torino si trovano i due sintipi femmina di Chrysis incrassata Spinola provenienti dalla Corsica e raccolti da Chiesi. Sono identici alle foto di Daniele. Euchroeus (Pseudospinolia) ... |
|
 |
Forum: Bethylidae Argomento: Bethylidae: Mesitiinae ? |
Velvet Ant |
Inviato: 17/10/2009, 19:07
|
|
Risposte: 6 Visite : 1837
|
... sottofamiglia dei Tiphiidae) è quella dell'amico Gian Luca Agnoli su chrysis.net. (vedi qui ). In Italia questa Sottofamiglia comprende il solo ... in tutta Italia e Sicilia e Methocha latronum (Guichard, 1972), di Corsica e Sardegna e nota fino ad oggi per il solo sesso femminile ( vedi ... |
|
 |
Ordina per: |