Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 11/07/2022, 11:13
|
|
Risposte: 5 Visite : 1674
|
Quest'esemplare è rimasto senza nome.
Potrebbe essere una Chrysis lanceolata ?
Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959 - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 28/06/2022, 9:23
|
|
Risposte: 6 Visite : 756
|
Così, d'istinto mi verrebbe da dire Chrysis lanceolata ma potrebbe essere anche più semplicemente una Chrysis leachii. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae |
Dicomed |
Inviato: 29/01/2021, 12:37
|
|
Risposte: 4 Visite : 736
|
Grazie mille Maurizio! |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 27/01/2021, 22:30
|
|
Risposte: 4 Visite : 736
|
... parte rosso dorata in due macchie laterali isolate), io sarei più per Chrysis leachii Shuckard, 1836, ma con un "cf.", anche perché già in italia in quel gruppo ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae |
Dicomed |
Inviato: 26/01/2021, 19:53
|
|
Risposte: 4 Visite : 736
|
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 28/07/2019, 16:10
|
|
Risposte: 5 Visite : 1674
|
... esemplare del gruppo che raccolgo. Mi correggo, avevo già postato una Chrysis auriceps: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=82770&hilit=Chrysis+auriceps Il margine del T3 e molto meno a punta. dovrebbe essere una leachii, ma per sicurezza mi fai una ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 28/07/2019, 10:36
|
|
Risposte: 5 Visite : 1674
|
è una femmina, quindi si esclude l'auriceps, che avrebbe la fronte estesamente dorata o rosso dorata
dovrebbe essere una leachii, ma per sicurezza mi fai una foto più dettagliata del margine anale? |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysis gr. leachii - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 27/07/2019, 14:21
|
|
Risposte: 5 Visite : 1674
|
Un “moscerino” con:
T3 con margine scuro; T1 con fascia blu; Cavità facciale striolata.
Dovrebbe essere una Chrysis gr. leachii
Dimensioni: c.a. mm 3,5
Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis magnidens Pérez, 1895 - Chrysididae |
ruzzpa |
Inviato: 07/11/2016, 16:04
|
|
Risposte: 9 Visite : 3353
|
Le specie note del genere Chrysis a Tenerife mi risultano queste: Chrysis canaria canaria Linsenmaier, 1959 Chrysis comitata Linsenmaier, 1968 Chrysis leachii Shuckard, 1836 Chrysis magnidens Pérez, 1895 Chrysis umbofacialis Linsenmaier, 1993 grazie ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 18/07/2014, 11:04
|
|
Risposte: 5 Visite : 1671
|
... 5 mm per una femmina mi sembrano pochi io propenderei :oops: per Chrysis leachii Shuckard, 1836 verifichiamo... luca, la cavità facciale (se non riesci a fotografarla, ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis leachii Shuckard, 1836 (cf.) - Chrysididae |
Entoluca |
Inviato: 17/07/2014, 21:26
|
|
Risposte: 5 Visite : 1671
|
criside trovato su piattino giallo (45°06'N 12°19'E) misura:5 mm |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959 (cf.) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 29/06/2014, 21:11
|
|
Risposte: 4 Visite : 1441
|
dovrebbe essere una Chrysis auriceps :hi: .....qui ho qualche dubbio :? L'addome è molto simile a C auriceps ... cosa altro potrebbe essere (anche se debbo dire che non conosco la specie, oltre la leachii , che Maurizio in un post cita come simile alla auriceps . |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 16/09/2013, 11:41
|
|
Risposte: 10 Visite : 3794
|
ciao franco, eccomi :) anzitutto, questa è del gruppo succincta , che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 15/09/2013, 22:19
|
|
Risposte: 10 Visite : 3794
|
ciao franco, eccomi :) anzitutto, questa è del gruppo succincta , che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 15/09/2013, 22:16
|
|
Risposte: 10 Visite : 3794
|
ciao franco, eccomi :) anzitutto, questa è del gruppo succincta , che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde ... |
|
 |
Ordina per: |