Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Clickie |
Inviato: 26/07/2022, 0:18
|
|
Risposte: 2 Visite : 141
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Chalybion |
Inviato: 25/07/2022, 19:40
|
|
Risposte: 2 Visite : 141
|
che foto e che specie!  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Daniele Sechi |
Inviato: 25/07/2022, 19:29
|
|
Risposte: 2 Visite : 141
|
... gruppo "ignita" è particolarmente ostico inserisco qualche immagine di una specie caratteristica di questo gruppo, endemica sardo-corsa. Chrysis melaensis_ plate_rid.jpg Chrysis maelensis M addome plate.jpg Chrysis melaensis_ capsula rid.jpg Chrysis maelensis M margine anale rid.jpg Chrysis ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 (cf.) - Chrysididae |
Pietro Niolu |
Inviato: 19/07/2022, 7:34
|
|
Risposte: 12 Visite : 297
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 18/07/2022, 19:07
|
|
Risposte: 12 Visite : 297
|
gruppo ignita, per un'attribuzione specifica più sicura bisognerebbe esaminarla direttamente, per il momento la indico come cf. melaensis |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 (cf.) - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 14/07/2022, 18:54
|
|
Risposte: 12 Visite : 297
|
i colori sono un po' falsati, ma io penserei a Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 (cf.) - Chrysididae |
Pietro Niolu |
Inviato: 12/07/2022, 18:53
|
|
Risposte: 12 Visite : 297
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis mysticalis Linsenmaier, 1959 - Chrysididae |
Daniele Sechi |
Inviato: 24/06/2022, 11:15
|
|
Risposte: 9 Visite : 1528
|
Avendo a disposizione un discreto numero di Chrysis melaensis e di Chrysis mysticalis ero giunto alla conclusione che quella in questa discussione appartenesse alla seconda specie. Così ho chiesto lumi a Paolo Rosa che mi ha confermato Chrysis mysticalis Linsenmaier, 1959. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Apoderus |
Inviato: 03/06/2020, 18:12
|
|
Risposte: 4 Visite : 917
|
Splendido animale, complimenti!
 |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 03/06/2020, 0:08
|
|
Risposte: 4 Visite : 917
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Giuseppe |
Inviato: 30/05/2020, 11:01
|
|
Risposte: 4 Visite : 917
|
Semplicemente stupenda
Giuseppe  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 30/05/2020, 9:46
|
|
Risposte: 4 Visite : 917
|
Si, bellissima e difficile da trovare che io sappia.  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968 - Chrysididae |
Fumea crassiorella |
Inviato: 30/05/2020, 9:20
|
|
Risposte: 4 Visite : 917
|
C. melaensis è una bellissima specie (ma d'altronde esiste un criside che non sia bellissimo?) endemica di Sardegna e Corsica. Erano anni che ci andavo dietro senza successo e ora... . Esemplare lungo mm 8, ottenuto da grossi rami pesantemente sforacchiati da xilofagi.
|
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis mysticalis Linsenmaier, 1959 - Chrysididae |
Pietro Niolu |
Inviato: 28/08/2018, 17:46
|
|
Risposte: 9 Visite : 1528
|
Grazie Gian Luca, peccato l'esemplare sia così mal ridotto, se lo catturerò ancora te lo spedirò. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysis mysticalis Linsenmaier, 1959 - Chrysididae |
Gian Luca Agnoli |
Inviato: 28/08/2018, 0:27
|
|
Risposte: 9 Visite : 1528
|
Ciao, passavo di qua e ho visto questa richiesta.
Pur non avendola in collezione, a mio avviso quei riflessi sono abbastanza inconfondibili, oltre ai denti del margine anale così netti: Chrysis melaensis Linsenmaier, 1968, endemismo sardo-corso.
Ciao, Gian Luca |
|
 |
Ordina per: |