Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 3:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 22 risultati
Termine di ricerca usato: chrysis paglianoi Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 13/06/2018, 21:29 

Risposte: 6
Visite : 1915


... si estende fino al margine posteriore. e soprattutto, cosa meglio visibile sui lati, il margine posteriore non ha alcun orlo distinto Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 non intendevo una semplice fascia non punteggiata, ma un orlo vero e proprio, separato da una sottile linea dal resto ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 13/06/2018, 20:11 

Risposte: 6
Visite : 1915


tergiti m.jpg



Direi che la punteggiatura si estende fino al margine posteriore.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 13/06/2018, 14:38 

Risposte: 6
Visite : 1915


ci vuole un dettaglio del margine posteriore del secondo tergite, nella splendidula è presente un sottile orlo lucido non punteggiato

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 13/06/2018, 11:04 

Risposte: 6
Visite : 1915


Grazie Maurizio e Roberto,
come facciamo ad esserne certi? Forografo un dettaglio del margine esterno del secondo tergite?

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 12/06/2018, 21:55 

Risposte: 6
Visite : 1915


... da confrontare con C. splendidula (s. l.) :ok: più probabilmente Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 (= abdominata Linsenmaier, 1959), anche perché ... quelle delle zone costiere o cmq di bassa quota erano maroccana p.s. C. paglianoi ha nei due sessi scutello intensamente rosso dorato, e addome con ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Femmina di Chrysis paglianoi?
Inviato: 12/06/2018, 21:07 

Risposte: 6
Visite : 1915


Ciao Pietro, da confrontare con C. splendidula (s. l.)

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

Inviato: 25/08/2015, 21:03 

Risposte: 1
Visite : 715


Ciao,

si, la specie è quella.
Che poi sia una specie valida questo è un altro problema ;)

:hi:

 Forum: Altri ambienti e microhabitat   Argomento: A Crisidi nella Scialenga (Siena).

 Oggetto del messaggio: Re: A Crisidi nella Scialenga (Siena).
Inviato: 31/08/2014, 15:46 

Risposte: 41
Visite : 20608


... per la verità, anche perché qui la melata artificiale funziona poco: Chrysis paglianoi , Ch. aurotecta , Ch. comparata , Pseudomalus violaceus , Trichrysis cyanea , Hedychridium ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

Inviato: 27/08/2014, 15:05 

Risposte: 14
Visite : 4829


Ho controllato un altro maschio di C. paglianoi, sempre dalle Saline di Cagliari (ne ho solo due esemplari): anche in questo la giunzione delle valve forma una U angolosa, ampia e poco profonda. Sicuramente è un taxon da approfondire.

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

Inviato: 27/08/2014, 14:37 

Risposte: 14
Visite : 4829


Si, l'avevo notato anche io; ma in C. scutellaris tale giunzione è ancora più ad angolo acuto.
Per questo motivo ho pensato ad una variabilità individuale.
Rispetto ad altre capsule di C. paglianoi riscontri particolari differenze?

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Altra Chrysis da id. - Chrysididae
Inviato: 27/08/2014, 10:58 

Risposte: 14
Visite : 4829


Ciao Roberto,

come ti scrissi qualche giorno fa, guardando anche la pubblicazione di Strumia relativa alla descrizione di C. paglianoi, a mio avviso l'asemplare fotografato appartiene a questo taxon.
In ogni caso il mio parere non è quello di un big ;)

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

Inviato: 10/08/2014, 14:37 

Risposte: 1
Visite : 715


Questo esemplare misura 6.3 mm. Lo attribuirei a Chrysis paglianoi anche se con qualche dubbio, vista la presenza di questo esemplare la cui determinazione è ancora nel limbo:

DSCN7760.JPG


DSCN7764.JPG

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Altra Chrysis da id. - Chrysididae
Inviato: 04/08/2014, 10:09 

Risposte: 14
Visite : 4829


... ha una forte dominante gialla (lo vedete in particolare dalle ali) e questo potrebbe spiegare i colori che non quadrano del tutto con quelli di C. paglianoi d'altra parte, data la località (immediati dint. di cagliari) un'introduzione accidentale dal continente ;) della comunissima C. scutellaris ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Altra Chrysis da id. - Chrysididae
Inviato: 01/08/2014, 23:00 

Risposte: 14
Visite : 4829


Sembrerebbe una C. scutellaris, che si dovrebbe distinguere dalla paglianoi, tra altri caratteri, per i tarsi fulvi e gli accenni dorati su resto del torace oltre allo scutello.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysis paglianoi Strumia, 1992 - Chrysididae

Inviato: 01/08/2014, 22:45 

Risposte: 14
Visite : 4829


Questo è un esemplare lungo 8.0 mm, catturato alla melata:

a.JPG


a.a.JPG

Ordina per:  
Pagina 1 di 2 [ La ricerca ha trovato 22 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: