| Autore | Messaggio | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura gr. dichroa (Dahlbom, 1854) - Chrysididae  | 
			
				| Anillus | 
					
						| Inviato: 14/06/2024, 12:06  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 513
 
 
 | 
					
						| Io starei più sul generico Chrysura gr. dichroa visto le più specie simili. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura gr. dichroa (Dahlbom, 1854) - Chrysididae  | 
			
				| OEV84 | 
					
						| Inviato: 12/06/2024, 6:13  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 513
 
 
 | 
					
						| Chrysura dichroa  (Dahlbom, 1854)  |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura gr. dichroa (Dahlbom, 1854) - Chrysididae  | 
			
				| Chalybion | 
					
						| Inviato: 11/06/2024, 20:28  |  | 
			
				| Risposte: 3
 Visite : 513
 
 
 | 
					
						| C. dichroa? 
   
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gruppo dichroa - Chrysididae  | 
			
				| StagBeetle | 
					
						| Inviato: 13/10/2023, 12:26  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 454
 
 
 | 
					
						| Grazie mille, ma non sono in grado di estrarre chryisidi, non l'ho mai fatto e potrei fare danno. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gruppo dichroa - Chrysididae  | 
			
				| Anillus | 
					
						| Inviato: 13/10/2023, 10:52  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 454
 
 
 | 
					
						| Si, e se non è un effetto ottico, gli antennomeri globosi (che si vedono nell'antenna di destra) suggerirebbero maschio, pertanto da estrarre. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gruppo dichroa - Chrysididae  | 
			
				| StagBeetle | 
					
						| Inviato: 09/10/2023, 23:02  |  | 
			
				| Risposte: 2
 Visite : 454
 
 
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura dichroa (Dahlbom, 1854) (cf.) - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 22/11/2020, 11:53  |  | 
			
				| Risposte: 5
 Visite : 1412
 
 
 | 
					
						| Tenendo conto del colore del vertice, non potrebbe trattarsi di una femmina di Chrysura pseudodichroa? |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| Enzo.C | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 22:01  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| gomphus ha scritto: Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa... 
 Ok ok chiaro, grazie a entrambi
    |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| gomphus | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 21:49  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| Enzo.C | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 21:44  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| ...  a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa , poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 21:33  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| ...  a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa , poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| Enzo.C | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 21:05  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| ...  a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa , poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che  ... |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 7:48  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| Chrysura gr. dichroa, di più io non so dire dalle foto. E' un gruppo difficile anche sotto il microscopio. |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| Enzo.C | 
					
						| Inviato: 27/05/2020, 2:55  |  | 
			
				| Risposte: 7
 Visite : 3148
 
 
 | 
					
						| Un altro fotografato lo stesso giorno   Questi esserini sono tanto belli quanto impossibili da immortalare, non stanno mai fermi!
  
 
 
 
 |  | 
		
		
			|  | 
	
		
		
				|  Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae  | 
			
				| f.izzillo | 
					
						| Inviato: 19/05/2018, 21:33  |  | 
			
				| Risposte: 1
 Visite : 999
 
 
 | 
					
						| Chrysura del gruppo dichroa...  |  | 
		
		
			|  | 
	
	
		| Ordina per: |