Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae |
Enzo.C |
Inviato: 27/05/2020, 22:01
|
|
Risposte: 7 Visite : 2887
|
gomphus ha scritto: Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa...
Ok ok chiaro, grazie a entrambi  |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura gr. dichroa - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 27/05/2020, 21:49
|
|
Risposte: 7 Visite : 2887
|
Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Chrysura arcadiae (Arens, 2001) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 05/11/2017, 11:15
|
|
Risposte: 5 Visite : 1357
|
Maurizio Bollino ha scritto: da assoluto profano direi che la "faccia" (del genitale) è quella Grazie Maurizio, anche per me ma vorrei il conforto di qualche Crisidaro doc; con le Chrysura di questo gruppo (lydiae allegata a parte) ho sempre molti dubbi. |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 04/04/2015, 19:53
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
... penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile) Ricapitolando: filiformis - sicuramente NO lydiae allegata - forse dichroa - NO simulacra - ? pseudodicroa - possibile loevigata - NO :? (a proposito Giuseppe: dove hai cacciato sugli Alburni, ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 04/04/2015, 19:41
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
... penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile) Ricapitolando: filiformis - sicuramente NO lydiae allegata - forse dichroa - NO simulacra - ? pseudodicroa - possibile loevigata - NO :? (a proposito Giuseppe: dove hai cacciato sugli Alburni, ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 04/04/2015, 15:39
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
... Visto l'intervento di Maurizio direi che il 1° articolo del funicolo (3° delle antenne) è uguale a tutti gli altri e non mi sembra metallico. C. lydiae allegata. :? Ciao Giuseppe A me continua a non sembrare una l.allegata ma effettivamente mi pare che le antenne siano come diceva l'Eccellentissimo ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 04/04/2015, 14:04
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Ho provato ad evidenziare le guance. 
Visto l'intervento di Maurizio direi che il 1° articolo del funicolo (3° delle antenne) è uguale a tutti gli altri e non mi sembra metallico. C. lydiae allegata.
Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 04/04/2015, 8:02
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
la femmina della lydiae allegata si riconosce perché l'F-I (primo articolo del funicolo antennale = 3° antennomero sensu linsenmaier) è interamente nero senza riflessi metallici, anche alla base; nelle altre specie, almeno la metà ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
gomphus |
Inviato: 03/04/2015, 23:30
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
la femmina della lydiae allegata si riconosce perché l'F-I (primo articolo del funicolo antennale = 3° antennomero sensu linsenmaier) è interamente nero senza riflessi metallici, anche alla base; nelle altre specie, almeno la metà ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 03/04/2015, 21:59
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Ho trovato il lavoro in tedesco di cui parlavi. 5 mm. -filiformis NO guance brevi -lydiae, dichroa, simulacra guance lunghe - pseudodichroa, laevigata Risolto. Dovrò fare una foto alle guance. Ciao Giuseppe Certo non la filiformis che conosco ed è gracilissima; la ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 03/04/2015, 21:23
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Ho trovato il lavoro in tedesco di cui parlavi.
5 mm. -filiformis NO guance brevi -lydiae, dichroa, simulacra guance lunghe - pseudodichroa, laevigata
Risolto. Dovrò fare una foto alle guance.
Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 03/04/2015, 20:49
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Che io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa, la dichroa socia, la laevigata, la lydiae allegata e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa. Grazie. La specie più comune dovrebbe essere proprio C. dichroa dichroa. Provo a cercare se ci sono caratteri ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 03/04/2015, 20:40
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Che io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa, la dichroa socia, la laevigata, la lydiae allegata e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa. Grazie. La specie più comune dovrebbe essere proprio C. dichroa dichroa. Provo a cercare se ci sono caratteri ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 03/04/2015, 20:34
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: ...e mi pare pure una femmina! Problema risolto. Quali sono le specie del gr. dichroa ? Ciao Giuseppe Che io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa, la dichroa socia, la laevigata, la lydiae allegata e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa. |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Chrysura sp. - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 03/04/2015, 20:22
|
|
Risposte: 27 Visite : 8408
|
Comunque Giuseppe, visto che l'hai presa sugli Alburni (e io li ne ho prese un po'), posso dirti che non è la lydiae allegata!  |
|
 |
Ordina per: |