Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/10/2025, 14:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 80 risultati
Termine di ricerca usato: chrysura refulgens Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysis sp. (cf.) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Potrebbe essere Chrysura refulgens?
Inviato: 13/07/2025, 20:46 

Risposte: 1
Visite : 245


No, direi; le Chrysura hanno l'ultimo tergite non dentato. Credo sia una Chrysis sp. :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysura da ID
Inviato: 12/06/2024, 6:16 

Risposte: 2
Visite : 486


Chrysura refulgens (Spinola, 1806) :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Inviato: 11/06/2024, 20:24 

Risposte: 2
Visite : 486


Cospicue le dimensioni: di simile ho C. refulgens ma questa ha l'estremità gastrale concolore, non verde scuro.
:hi:
DSC02242.JPG

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Inviato: 09/06/2021, 13:01 

Risposte: 0
Visite : 478


... in Sicilia. Ciò non toglie nulla alla sua bellezza, accentuata dalle grandi dimensioni (12 mm), che ne fanno una delle più grosse e appariscenti Chrysura della nostra fauna. Raccolta su un'infiorescenza di ombrellifera. Chrysura refulgens_Capaci_Zarcati_30.05.2021_2.jpg

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Inviato: 28/12/2020, 15:51 

Risposte: 5
Visite : 783


13,5mm

Grazie in anticipo!!

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Inviato: 05/11/2019, 23:28 

Risposte: 15
Visite : 3402


Magnifico, una determinazione completa, molto di più di quanto speravo.
Grazie Maurizio.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae
Inviato: 05/11/2019, 16:31 

Risposte: 15
Visite : 3402


... che in questi giorni sono occupato nei preparativi .... e se fosse una Chrysura radians ? non so :roll: non mi quadra :? l'aspetto mi ricorda più una Chrysura refulgens , ma 7 mm sono un po' pochi... se però fossero la distanza fra capo ed estremità ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Inviato: 31/10/2019, 15:48 

Risposte: 15
Visite : 3402


Questo esemplare l'ho trovato annegato in una piscina poi me ne sono dimenticato. Adesso l'ho utilizzato per far pratica con Combine, le immagini qua sotto sono entrambe il risultato dello stacking di una decina di scatti sparati a raffica a mano libera, quindi non particolarmente adatte a produrre ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) (cf.) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Criside da ID
Inviato: 13/07/2017, 22:22 

Risposte: 4
Visite : 1928


Ciao, direi Chrysura refulgens (Spinola, 1806)

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) (cf.) - Chrysididae

Inviato: 13/07/2017, 22:08 

Risposte: 4
Visite : 1928


Questo esemplare unico è stato catturato sopra Villatella, verso il m. Grammondo (IM), a m 480. Piuttosto grandicello per il genere, mm 12. Grazie.
Giorgio. :hi:
100_0117.JPG

 Forum: Discussioni non ancora inserite nei forum sistematici   Argomento: Mosca verde e rossa

 Oggetto del messaggio: Chrysura refulgens (Spinola, 1806)
Inviato: 06/08/2015, 23:51 

Risposte: 5
Visite : 1886


Si, grazie! :ok: E' quella che ha detto Magosti, l'ho scritta nel titolo, ho guardato le foto nel forum di insetti raccolti proprio qua vicino (Trieste). E' innocua? Può creare qualche problema in casa? Grazie! :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura radians (Harris, 1776) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysura sp. - Chrysididae
Inviato: 12/11/2014, 23:26 

Risposte: 13
Visite : 4675


il mio spannometro suggerirebbe Chrysura radians (Harris, 1776)... ..non me lo dire :cry: :sick: Certo che sarebbe ... ha "mangiato" bene; è perfettamente in linea con le dimensioni di C. refulgens che ho in collezione... mi fai intanto una foto laterale del torace, per ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura radians (Harris, 1776) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysura sp. - Chrysididae
Inviato: 12/11/2014, 0:15 

Risposte: 13
Visite : 4675


il mio spannometro suggerirebbe Chrysura radians (Harris, 1776)... ..non me lo dire :cry: :sick: Certo che sarebbe ... ha "mangiato" bene; è perfettamente in linea con le dimensioni di C. refulgens che ho in collezione... mi fai intanto una foto laterale del torace, per ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura radians (Harris, 1776) - Chrysididae

Inviato: 11/11/2014, 23:20 

Risposte: 13
Visite : 4675


... a pensare che i Crisidi non sono più di mio gradimento, propongo questa Chrysura che non riesco a determinare. Si tratta di un esemplare tunisino ... Chrysura riportata nella pubblicazione che arriva ai 13 mm è la C. refulgens ma l'habitus in generale, il profilo del metanoto in particolare, ...

 Forum: Altri ambienti e microhabitat   Argomento: La pianta buona ...

 Oggetto del messaggio: Re: La pianta buona ...
Inviato: 12/05/2014, 23:09 

Risposte: 7
Visite : 4101


... di fianco alla presunta Trichrysis non può essere assolutamente una Chrysura sp per via dell'ultimo tergite blu. Quindi Chrysis sp, forse C. ... blu. Trichrysis cyanea l'ultima a destra della prima fila. Chrysura refulgens quelle della seconda fila.
Ordina per:  
Pagina 1 di 6 [ La ricerca ha trovato 80 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: