Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 1:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 13 risultati
Termine di ricerca usato: chrysura simplex Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 04/09/2014, 16:03 

Risposte: 12
Visite : 3970


L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi: Stai attento che se tu non mi avessi ringraziato pubblicamente non ti avrei risposto :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lov1: Lo s...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 04/09/2014, 15:13 

Risposte: 12
Visite : 3970


L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi: Stai attento che se tu non mi avessi ringraziato pubblicamente non ti avrei risposto :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lov1:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 04/09/2014, 14:44 

Risposte: 12
Visite : 3970


L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 03/09/2014, 21:52 

Risposte: 12
Visite : 3970


... quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio) Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) Grazie Eccellentissimo, è proprio lei! Avevo già due femmine ma mi ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 03/09/2014, 21:41 

Risposte: 12
Visite : 3970


... quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio) Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) Ora l'avrei detto anche io 8-)

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 03/09/2014, 21:28 

Risposte: 12
Visite : 3970


... quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio) Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 18/07/2014, 18:48 

Risposte: 12
Visite : 3970


Circa 9 mm, sterniti rossi. Approfittando del ritorno dell'Eccellentissimo spero dia uno sguardo per confermare o meno. :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 21/12/2012, 22:55 

Risposte: 4
Visite : 1465


Stando al database è nuova per la Basilicata.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysura - Chrysididae
Inviato: 21/12/2012, 21:49 

Risposte: 4
Visite : 1465


gomphus ha scritto:
ciao franco

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)

Ciao Maurizio, grazie; lo dicevo che ci voleva qualcuno con i "denti buoni"! :to:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysura - Chrysididae
Inviato: 21/12/2012, 21:46 

Risposte: 4
Visite : 1465


ciao franco

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 21/12/2012, 20:51 

Risposte: 4
Visite : 1465


12 mm. Per questa ci vogliono "denti buoni".

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Inviato: 19/07/2012, 16:43 

Risposte: 0
Visite : 751


Questa bella Chrysura , determinata da Paolo/Euchroeus, l'ho catturata a fine Maggio con un piattino giallo posizionato su di una scarpatella terrosa al margine di un bosco misto con prevalenza leccio. Lunghezza dell'esemplare: ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

Inviato: 20/11/2010, 17:13 

Risposte: 8
Visite : 1745


... there are no paired black spots, as usual in Chrysidini ( Chrysis , Chrysura , Spinolia ...), this would confirm C. pyrogaster in this species, as well as in the closely related C. simplex , the two spots do indeed exist, yet they are almost of the same color of ...
Ordina per:  
Pagina 1 di 1 [ La ricerca ha trovato 13 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: