Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 6:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 23 risultati
Termine di ricerca usato: cleptes nitidulus Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) ♀ - Chrysididae

Inviato: 26/07/2016, 17:36 

Risposte: 4
Visite : 1164


Many thanks Maurizio! :hp: :birra:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) ♀ - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes sp.
Inviato: 26/07/2016, 13:51 

Risposte: 4
Visite : 1164


Fumea crassiorella ha scritto:
I think Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) (cf.) ♀ - Chrysididae

:ok:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) ♀ - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes sp.
Inviato: 24/07/2016, 14:29 

Risposte: 4
Visite : 1164


I think Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) (cf.) ♀ - Chrysididae

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) ♀ - Chrysididae

Inviato: 10/07/2016, 0:57 

Risposte: 4
Visite : 1164


Hello, please help me with the identification of this specimen, I collected it today in a yellow pan trap :hi:

IMG_0203.JPG



IMG_0208.JPG



IMG_0206.JPG



IMG_0204.JPG

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae

Inviato: 25/07/2014, 14:23 

Risposte: 3
Visite : 796


Aggiungo una foto dell'ambiente di raccolta. Uno degli esemplari passeggiava su foglie di ontano, l'altro su Pteridium aquilinum:

IMG_20140723_113726.jpg



:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae

Inviato: 24/07/2014, 13:03 

Risposte: 3
Visite : 796


E allora lo accendiamo :birra:

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae

Inviato: 24/07/2014, 11:42 

Risposte: 3
Visite : 796


Fumea crassiorella ha scritto:
Solo due esemplari tra cui questo, che ho determinato come Cleptes (Leiocleptes) nitidulus.


:ok: :ok: :ok:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae

Inviato: 24/07/2014, 9:45 

Risposte: 3
Visite : 796


Ieri mi sono dedicato ai Cleptes ma con scarsi risultati :sick: . Solo due esemplari tra cui questo, che ho determinato come Cleptes (Leiocleptes) nitidulus. Misura mm 5.9

DSCN7544.JPG

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 11:27 

Risposte: 20
Visite : 4548


Mikiphasmide ha scritto:
Torace verde con riflessi blu :ok: Dunque C. nitidulus?

:ok: :ok: :ok:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 11:12 

Risposte: 20
Visite : 4548


Ciao Maurizio! Torace verde con riflessi blu :ok: Dunque C. nitidulus?

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptidae raccolto mediante malaise
Inviato: 25/10/2013, 22:45 

Risposte: 3
Visite : 880


Andricus ha scritto:
Potrebbe essere Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) :hi:


Anche a mio avviso è la specie più probabile ma ho poco materiale e poca esperienza con questo genere per poter essere certo :sick:

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptidae raccolto mediante malaise
Inviato: 25/10/2013, 21:21 

Risposte: 3
Visite : 880


Potrebbe essere Cleptes nitidulus (Fabricius, 1793) :hi:

 Forum: Discussioni non ancora inserite nei forum sistematici   Argomento: Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Chrysididae
Inviato: 07/08/2012, 20:53 

Risposte: 14
Visite : 1676


... Maurizio (Gomphus) ) è la cattura di un notevole numero di esemplari di Cleptes nitidulus , di cui i maschi sono in numero superiore alle femmine. EMILIA ROMAGNA: Bubano (BO), ...

 Forum: Domande e... risposte   Argomento: Esistono Chrysididae "non colorati"??

Inviato: 15/06/2011, 22:47 

Risposte: 3
Visite : 1195


... nei Cleptinae (rossiccia e nera non metallica è ad es. la femmina di Cleptes nitidulus ), anche nei Chrysidinae... soprattutto fra le specie più piccole, Chrysidea asensioi ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae - Emilia-Romagna, Bubano (BO)

Inviato: 01/08/2010, 14:55 

Risposte: 2
Visite : 664


... un po ovunque ? in attesa della risposta vado a vedere se i piattini che ho posizionato ieri hanno fruttato ;) , anche se queste 2 bestie (il nitidulus 1 ex e l'altra specie 2 ex , oltre a 15 esemplari di un'altra specie che posterò più tardi), le ho catturate col retino ;) .
Ordina per:  
Pagina 1 di 2 [ La ricerca ha trovato 23 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: