Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 8:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 31 risultati
Termine di ricerca usato: cleptes semiauratus Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes striatipleuris Rosa, Forshage, Paukkunen & Soon 2015 - Chrysididae Cleptinae

 Oggetto del messaggio: Re: imenottero da id.
Inviato: 16/11/2020, 22:50 

Risposte: 12
Visite : 1344


Eccellentissimo che ne dite di femmina di semiauratus? Aspetto le :no1: ma no izzillustrissimo :to: qualche tempo fa avreste ... :ok: stupidate a parte :oooner: fino a qualche tempo fa questo si chiamava Cleptes semiauratus , e la specie affine C. pallipes ; linsenmaier era l'unico eretico ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes striatipleuris Rosa, Forshage, Paukkunen & Soon 2015 - Chrysididae Cleptinae

 Oggetto del messaggio: Re: imenottero da id.
Inviato: 16/11/2020, 22:36 

Risposte: 12
Visite : 1344


Eccellentissimo che ne dite di femmina di semiauratus? Aspetto le :no1: ma no izzillustrissimo :to: qualche tempo fa avreste ... :ok: stupidate a parte :oooner: fino a qualche tempo fa questo si chiamava Cleptes semiauratus , e la specie affine C. pallipes ; linsenmaier era l'unico eretico ...

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
Inviato: 26/04/2016, 18:54 

Risposte: 5
Visite : 1839


In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una fila di "fossette" ... E' un carattere indicato anche nella Fauna de France. Al momento mi basta Cleptes sp. Grazie di tutto. :birra: Ciao Giuseppe

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
Inviato: 25/04/2016, 23:24 

Risposte: 5
Visite : 1839


... anche se molti caratteri (colore delle zampe, riflessi dei segmenti addominali) non sono sempre costanti. In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una fila di "fossette" lungo il margine posteriore del protorace. Mi confermi ...

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
Inviato: 25/04/2016, 14:47 

Risposte: 5
Visite : 1839


Grazie dei pareri.

Con la fauna de France arrivavo a C. semiauratus.

Antenne di 13 articoli completamente scuri.
Zampe scure.
La colorazione nera dell'addome ha un lieve riflesso bluastro.

Ciao
Giuseppe

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
Inviato: 24/04/2016, 22:41 

Risposte: 5
Visite : 1839


Bestiole non semplici i Cleptes.

.....la colorazione delle zampe anteriori non mi convincono molto per un C. semiauratus :oops:

Domani, con calma, provo a chiarirmi le idee. :D

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Cleptes sp. - Chrysididae
Inviato: 24/04/2016, 20:16 

Risposte: 5
Visite : 1839


Il primo Cleptes.

Probabilmente Cleptes semiauratus.



Dimensioni: lunghezza c.a. 7 mm.
cleptes 010 A.jpg



Ciao
Giuseppe

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes-BG
Inviato: 21/08/2014, 17:21 

Risposte: 2
Visite : 1049


f.izzillo ha scritto:
Potrebbe essere una femmina di Cleptes semiauratus, ma aspetta pareri più autorevoli.


E' lui!!!

Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) :ok:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes-BG
Inviato: 22/06/2014, 18:12 

Risposte: 2
Visite : 1049


Potrebbe essere una femmina di Cleptes semiauratus, ma aspetta pareri più autorevoli.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 22/06/2014, 17:43 

Risposte: 2
Visite : 1049


I could do better...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 12:38 

Risposte: 20
Visite : 4548


gomphus ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Maurì! Ci sentiamo per un'uscita poi eh ;) Purtroppo mi hanno rimandato in matematica e quindi niente Lampedusa :cry: ...per quest'anno :D

peccato :mrgreen: ... perché io ci vado dopodomani :hp:


Maurizio, allora deduciamo che non ti hanno lasciato nessuna materia... :D

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 12:35 

Risposte: 20
Visite : 4548


Invidia :devil: :twisted: :x :P
Buone cacce allora! :lov2:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 12:06 

Risposte: 20
Visite : 4548


Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Maurì! Ci sentiamo per un'uscita poi eh ;) Purtroppo mi hanno rimandato in matematica e quindi niente Lampedusa :cry: ...per quest'anno :D

peccato :mrgreen: ... perché io ci vado dopodomani :hp:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 11:48 

Risposte: 20
Visite : 4548


Grazie Maurì! Ci sentiamo per un'uscita poi eh ;) Purtroppo mi hanno rimandato in matematica e quindi niente Lampedusa :cry: ...per quest'anno :D

 Forum: Chrysididae   Argomento: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Inviato: 18/06/2014, 11:27 

Risposte: 20
Visite : 4548


Mikiphasmide ha scritto:
Torace verde con riflessi blu :ok: Dunque C. nitidulus?

:ok: :ok: :ok:
Ordina per:  
Pagina 1 di 3 [ La ricerca ha trovato 31 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: