Autore |
Messaggio |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 18/11/2020, 19:57
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
Grazie al benefattore sconosciuto.  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 18/11/2020, 17:58
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
Grazie a Paolo Rosa ho avuto conferma dell'esatta determinazione. Pertanto chiedo a chi può di eliminare il cf. dal titolo. Grazie. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 17/07/2018, 21:17
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
Riporto su sperando che l'Eccellentissimo mi dica qualcosa...  |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 16/07/2018, 15:59
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
giuseppe55 ha scritto: Posso solo dire bell'esemplare. Ciao Giuseppe Grazie giuseppe. Speriamo lo guardi l'Eccellentissimo. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 16/07/2018, 15:47
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
Posso solo dire bell'esemplare.
Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
f.izzillo |
Inviato: 15/07/2018, 19:20
|
|
Risposte: 5 Visite : 1605
|
8 mm abbondanti. Mi pare proprio il maschio di questa specie ma una conferma (o meno) da parte dei Crisidari doc sarebbe gradita. Spero siano sufficienti le foto. |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae |
giuseppe55 |
Inviato: 26/04/2016, 18:54
|
|
Risposte: 5 Visite : 2014
|
In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una ... fossette. E' un carattere indicato anche nella Fauna de France. Al momento mi basta Cleptes sp. Grazie di tutto. :birra: Ciao Giuseppe |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 25/04/2016, 23:24
|
|
Risposte: 5 Visite : 2014
|
... cose che non mi tornano, anche se molti caratteri (colore delle zampe, riflessi dei segmenti addominali) non sono sempre costanti. In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una fila di "fossette" lungo il margine posteriore del ... |
|
 |
Forum: Chrysididae indeterminati Argomento: Cleptes sp. - Chrysididae |
Anillus |
Inviato: 25/04/2016, 11:21
|
|
Risposte: 5 Visite : 2014
|
E' vero che il protorace è piuttosto verde ma dovessi sbilanciarmi direi Cleptes splendidus. La colorazione nera dell'addome ha riflessi bluastri? |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae, Cleptinae - Emilia |
gomphus |
Inviato: 10/07/2010, 23:19
|
|
Risposte: 5 Visite : 1288
|
... collegarmi, ma non c'è stato verso, quindi lo faccio brevemente ora secondo quanto dice augusto, mi sento di confermare definitivamente maschio di Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) magari domani, dopo una buona notte di sonno (vi assicuro che ne ho bisogno), aggiungo qualcosina ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae, Cleptinae - Emilia |
Notoxus59 |
Inviato: 10/07/2010, 0:35
|
|
Risposte: 5 Visite : 1288
|
quindi augusto, confermi il torace al più verde bluastro, senza parti intensamente blu-violette? Il torace a me sembra blu con riflessi verdi, sopratutto sulla parte superiore centrale è tutto verde, però se lo si guarda sempre da sopra perpendicolarmente si evincono ai lati alcuni riflessi blu-vio... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae, Cleptinae - Emilia |
gomphus |
Inviato: 10/07/2010, 0:18
|
|
Risposte: 5 Visite : 1288
|
quindi augusto, confermi il torace al più verde bluastro, senza parti intensamente blu-violette? |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae, Cleptinae - Emilia |
Notoxus59 |
Inviato: 10/07/2010, 0:10
|
|
Risposte: 5 Visite : 1288
|
Allora Maurizio penso sia il nitidulus , perchè ha il torace al centro verde ed il resto con riflessi bluastri, e i lati posteriori dell'addome anche qui con riflessi bluastri. |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes (Leiocleptes) nitidulus (Fabricius, 1793) - Chrysididae, Cleptinae - Emilia |
gomphus |
Inviato: 09/07/2010, 20:16
|
|
Risposte: 5 Visite : 1288
|
... si tratti di un maschio (beh, almeno che è un maschio è sicuro) di Cleptes (Leiocleptes) splendidus (Fabricius, 1794) ma per esserne sicuro, dovresti confermarmi che: 1) il torace ... |
|
 |
Forum: Chrysididae Argomento: Cleptes splendidus (Fabricius, 1794) - Chrysididae |
Daniele Sechi |
Inviato: 23/02/2009, 9:48
|
|
Risposte: 0 Visite : 1102
|
... 7/V/2001 img4976gm1.jpg gomphus ciao daniele questo è più difficile , i Cleptes per essere sicuri bisognerebbe poterli esaminare, cmq il pronoto ... di riflessi bluastri (me lo confermi?) direi che si tratta di Cleptes splendidus (= C. consimilis) ciao maurizio img4980hd9.jpg img4978da0.jpg ... |
|
 |
Ordina per: |