Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/07/2025, 1:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 8 risultati
Termine di ricerca usato: delta xanthurum xanthurum saussure 1852 Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Vespidae   Argomento: ELENCO DEI VESPIDAE PRESENTI SUL FORUM

Inviato: 06/12/2017, 15:33 

Risposte: 9
Visite : 4693


... Afreumenes melanosoma melanosoma (Saussure, 1852) Genere Delta Saussure, 1855 Delta alluaudi (Pérez, ... mauritanicum (Giordani Soika, 1941) Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) Genere ...

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 15:20 

Risposte: 6
Visite : 2216


Andricus ha scritto:
Bisognerebbe organizzare una spedizione in Nuova Caledonia

Eh già, ma non va considerata un'idea troppo remota :)
Grazie per la spiegazione

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 14:58 

Risposte: 6
Visite : 2216


Grazie delle risposte :birra: :hi:

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 12:34 

Risposte: 6
Visite : 2216


Anche in questo caso viene da chiedersi il motivo dello sviluppo di tali caratteri solo negli individui maschili. Selezione sessuale? Oppure il torace massiccio garantisce maggiori abilità aviatorie? Purtroppo di questa specie, come di molte altre, non si sa nulla riguardo la biologia e l'etologia,...

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 12:08 

Risposte: 6
Visite : 2216


Bestia notevole marco villa ha scritto: hanno dovuto adattarsi alla vita solitaria. Sarà solo una pignoleria, ma lo chiedo per curiosità personale A me verrebbe da pensare che la condizione primitiva sia la vita solitaria e che a essersi "adattate" siano le specie sociali... (poi ovviamen...

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 11:17 

Risposte: 6
Visite : 2216


Bestia notevole :shock: hanno dovuto adattarsi alla vita solitaria. Sarà solo una pignoleria, ma lo chiedo per curiosità personale :oops: A me verrebbe da pensare che la condizione primitiva sia la vita solitaria e che a essersi "adattate" siano le specie sociali... (poi ovviamente ogni sp...

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 9:23 

Risposte: 6
Visite : 2216


Anche in questo caso viene da chiedersi il motivo dello sviluppo di tali caratteri solo negli individui maschili. Selezione sessuale? Oppure il torace massiccio garantisce maggiori abilità aviatorie? Comunque sia, credo che gli Eumeninae, o comunque le vespe non sociali siano i Vespidi più interessa...

 Forum: Vespidae   Argomento: Delta xanthurum xanthurum (Saussure, 1852) - Vespidae Eumeninae Eumenini

Inviato: 17/08/2015, 1:21 

Risposte: 6
Visite : 2216


Altra fantastica specie fotografata al museo di Venezia. Questa è sicuramente la specie di Delta più particolare che abbia mai visto. Mentre la femmina ha l'aspetto tipico dei Delta , il maschio presenta il torace molto robusto, il primo tergite che si allarga bruscamente ...
Ordina per:  
Pagina 1 di 1 [ La ricerca ha trovato 8 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a:  
cron