Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 1:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 28 risultati
Termine di ricerca usato: holopyga ignicollis Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae - Salento

Inviato: 17/10/2023, 9:23 

Risposte: 5
Visite : 1795


Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

Inviato: 17/10/2023, 9:21 

Risposte: 16
Visite : 3386


Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) cf. - Chrysididae

Inviato: 17/10/2023, 9:19 

Risposte: 8
Visite : 1765


Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

Inviato: 17/10/2023, 9:17 

Risposte: 7
Visite : 1556


Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) (cf.) - Chrysididae

Inviato: 26/08/2015, 9:17 

Risposte: 6
Visite : 1453


Visto che Paolo dice "quasi sicuramente", salvo diversa indicazione dello stesso, io aggiungerei un cf.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) (cf.) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione Chysididae
Inviato: 26/08/2015, 9:13 

Risposte: 6
Visite : 1453


Euchroeus ha scritto:
Ciao.

Quasi sicuramente un maschio di Holopyga ignicollis Dahlbom sensu Linsenmaier 1959.

Anche se non si possono vedere gli sterniti, la colorazione più verde chiara di pronoto e mesonoto sono abbastanza tipici.

:hi:


Grazie! :hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) (cf.) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta determinazione Chysididae
Inviato: 25/08/2015, 21:01 

Risposte: 6
Visite : 1453


Ciao.

Quasi sicuramente un maschio di Holopyga ignicollis Dahlbom sensu Linsenmaier 1959.

Anche se non si possono vedere gli sterniti, la colorazione più verde chiara di pronoto e mesonoto sono abbastanza tipici.

:hi:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga sp. (2)
Inviato: 06/12/2013, 20:22 

Risposte: 14
Visite : 2825


... punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853). Grazie. Spero ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga sp. (2)
Inviato: 06/12/2013, 20:12 

Risposte: 14
Visite : 2825


Anillus ha scritto:
Occorre vedere la punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853).

Grazie.

Spero vada bene
Ptinus 004 A.jpg




Holopyga chrysonota (Förster, 1853) :?

Ciao
Giuseppe

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga sp. (2)
Inviato: 05/12/2013, 20:21 

Risposte: 14
Visite : 2825


... punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853). Grazie. Controllerò. ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga sp. (2)
Inviato: 04/12/2013, 16:08 

Risposte: 14
Visite : 2825


... punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui ) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853). Scusa per il ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide raccolto mediante malaise
Inviato: 22/10/2013, 23:36 

Risposte: 7
Visite : 1556


Si Paolo, i punti sono radi, quindi Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854 :ok:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide raccolto mediante malaise
Inviato: 21/10/2013, 22:18 

Risposte: 7
Visite : 1556


Ciao Paolo, è una Holopyga . Visto l'addome abbastanza arrotondato mi farebbe pensare che fosse un maschio ... (Förster, 1853); se al contrario fosse una femmina potrebbe essere anche Holopyga ignicollis . In questo caso serverebbe una foto che mostrasse la punteggiatura del 2° ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) cf. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga sp. (1)
Inviato: 11/07/2013, 20:06 

Risposte: 8
Visite : 1765


... è più fitta. Per lo stesso motivo che ho indicato a Francesco nella sua discussione, mi verrebbe da dire che si tratta di una maschio di H. ignicollis. Grazie anche per questa indicazione. Ciao Giuseppe

 Forum: Chrysididae   Argomento: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) cf. - Chrysididae

Inviato: 11/07/2013, 8:54 

Risposte: 8
Visite : 1791


... (almeno così mi pare guardando l'antenna di sinistra), l'ipotesi di Holopyga ignicollis è a mio avviso molto probabile. ...anche se una conferma dall'eccellentissimo sarebbe ...
Ordina per:  
Pagina 1 di 2 [ La ricerca ha trovato 28 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: