Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 6:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca ha trovato 14 risultati
Termine di ricerca usato: pseudomalus pusillus Cerca tra questi risultati:

Autore Messaggio

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) (cf.) -Chrysididae

Inviato: 18/06/2022, 15:19 

Risposte: 0
Visite : 339


Riordinando i miei Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758) ho trovato questo vecchio esemplare.
Penso sia uno Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804)..


Dimensioni: c.a. mm 3,8
Pseudomalus 001 A.jpg




Particolare:
Pseudomalus 006 A.jpg




Particolare:
Pseudomalus 007 A.jpg



Ciao
Giuseppe

 Forum: Chrysididae   Argomento: Omalus aeneus (Fabricius, 1787) - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae
Inviato: 04/07/2014, 12:21 

Risposte: 4
Visite : 1676


Joro ha scritto:
According to Fauna Europeae(I dont know how complete is for Chrysididae) this can be:

Pseudomalus auratus auratus
Pseudomalus pusillus bulgariensis
Pseudomalus pusillus pusillus

chr16.jpg

chr161.jpg


Ciao Georgi,

perché non un Omalus ?

magari Omalus aeneus... :)

 Forum: Chrysididae   Argomento: Omalus aeneus (Fabricius, 1787) - Chrysididae

Inviato: 04/07/2014, 8:49 

Risposte: 4
Visite : 1676


According to Fauna Europeae(I dont know how complete is for Chrysididae) this can be:

Pseudomalus auratus auratus
Pseudomalus pusillus bulgariensis
Pseudomalus pusillus pusillus

chr16.jpg


chr161.jpg

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 14/07/2011, 22:36 

Risposte: 6
Visite : 1608


Grazie Marco, quando torno vedo di postare un paio di foto con le mesopleure in questione. Questa specie non era in dubbio, la specie da controllare (capo, mesopleure) è quella rimasta nell'altro post sotto il nome Philoctetes punctulatus ;) Ad Augusto l'arduo compito di riesaminare l'esemplare :to:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 14/07/2011, 20:53 

Risposte: 6
Visite : 1608


Le mesopleure sono visibili lateralmente.

Ecco uno schema tratto da Fauna D'Italia - Vol. XL - Hymenoptera Sphecidae di Guido Pagliano, Enrico Negrisolo - Calderini che nonostante sia riferito al torace degli Sfecidi credo sia adatto anche ai Crisidi.

scansione0001.jpg

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 14/07/2011, 19:28 

Risposte: 6
Visite : 1608


Confermo la presenza della carena nello spazio malare, in pratica la carena parte dalla parte posteriore dell'occhio fino a quella anteriore. Per le mesopleure (visto che non sono riuscito a trovare uno stralcio di schema sulla morfologia esterna) non ti saprei dire, io ti faccio un crop della foto ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 14/07/2011, 13:07 

Risposte: 6
Visite : 1608


Maurizio Bollino ha scritto:
Spero di aver diviso bene.


Benissimo. Non mi hai più risposto nel post della C. ragusae: a questo punto sono curioso di prendere consapevolezza di quanto mi sono r.....imbambit.....o. :gh:

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 14/07/2011, 12:55 

Risposte: 6
Visite : 1608


Spero di aver diviso bene.

 Forum: Chrysididae   Argomento: Philoctetes punctulatus (Dahlbom, 1854) cfr. - Chrysididae

Inviato: 13/07/2011, 22:48 

Risposte: 15
Visite : 3830


Euchroeus ha scritto:
Ciao

che sia un maschio non ci sono dubbi,
ma questo è per certo uno Pseudomalus pusillus (Fabricius)...

beh, io aspettavo a dirlo :oops: per non portare sf(ortun)a :cry: ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 13/07/2011, 22:03 

Risposte: 6
Visite : 1608


Ciao che sia un maschio non ci sono dubbi, ma questo è per certo uno Pseudomalus pusillus (Fabricius).... Altri due caratteri diagnostici importanti sono: 1. spazio malare senza ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804) - Chrysididae

Inviato: 13/07/2011, 21:14 

Risposte: 6
Visite : 1608


Questo dovrebbe essere il maschio [di questo - nota di gomphus]... Lunghezza: 3,8 mm tn_Chry 1.jpg Se questa è una femmina penso di aver trovato il maschio, che posterò questa sera ;) Così è contento anche Maurizio :mrgreen: E un fratello per accontentare Andrea ? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: ...

 Forum: Chrysididae   Argomento: Philoctetes punctulatus (Dahlbom, 1854) cfr. - Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae 7
Inviato: 07/07/2011, 10:23 

Risposte: 15
Visite : 3830


E' uno Pseudomalus.
Anche se di primo acchito sembrerebbe Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804), penso si tratti di un maschio di Pseudomalus auratus (L.).
Servirebbe una foto del margine anale visto leggermente di lato
:hi:

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chryside o altro? - Lazio
Inviato: 01/07/2011, 14:10 

Risposte: 10
Visite : 1706


Euchroeus ha scritto:
Pseudomalus pusillus ?
Non vedo molte valide alternative ...

la punteggiatura dello scutum a me sembrava più da Philoctetes :oops: ...

 Forum: Chrysididae indeterminati   Argomento: Chrysididae

 Oggetto del messaggio: Re: Chryside o altro? - Lazio
Inviato: 01/07/2011, 10:37 

Risposte: 10
Visite : 1706


Pseudomalus pusillus ?
Non vedo molte valide alternative ...
Ordina per:  
Pagina 1 di 1 [ La ricerca ha trovato 14 risultati ]


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Vai a: