Autore |
Messaggio |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae |
soken |
Inviato: 14/01/2022, 21:23
|
|
Risposte: 2 Visite : 1060
|
Grazie Enzo per la conferma.  |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae |
Enzo.C |
Inviato: 14/01/2022, 20:12
|
|
Risposte: 2 Visite : 1060
|
Pterostigma bicolore e colorazione bronzata, anche per me L. barbarus. |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae |
soken |
Inviato: 14/01/2022, 20:01
|
|
Risposte: 2 Visite : 1060
|
...a me pare un Lestes barbarus... secondo voi ?
|
|
 |
Forum: Coenagrionidae Argomento: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae |
Robirò |
Inviato: 22/08/2021, 23:22
|
|
Risposte: 2 Visite : 811
|
Salve a tutti ho fotografato questo esemplare nei prati presso la città di Lucca. Lunga 40-50 mm, mi sembrerebbe Lestes barbarus. E' possibile? Confesso che sugli Odonati sono un neofita, esperienza 0.
|
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sponsa (Hansemann, 1823) - Lestidae |
gomphus |
Inviato: 02/10/2020, 12:36
|
|
Risposte: 2 Visite : 1348
|
ciao mattia
Lestes virens sicuramente no, il maschio maturo di virens (come quello di barbarus) non ha pruinosità azzurra sul 2° segmento addominale
qui la pruinosità copre interamente il 2° segmento, non la sola metà basale, onde per cui Lestes sponsa |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
carso |
Inviato: 01/07/2020, 16:21
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Ok Grazie delle spiegazioni Ciao |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
Magma |
Inviato: 01/07/2020, 6:34
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Per la comparazione occorrono ingrandimenti molto spinti. Questo è il link di una pagina in cui sono rappresentate le differenze fra le appendici terminali. Oltretutto nemmeno la zona aiuta dato che in Friuli Venezia Giulia dovrebbero essere presenti entrambe le specie...
Ciao, Matteo.  |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
carso |
Inviato: 30/06/2020, 15:49
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Ti ringrazio , posto un 'altra foto ,vista dall'alto  |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
Magma |
Inviato: 29/06/2020, 6:37
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
... c'è una "spina" verde che punta in avanti. Questo nel L. barbarus non dovrebbe esserci. Quindi io sarei più per un maschio di Lestes viridis (Vander Linden, 1825) aut Lestes parvidens Artobolevsky, 1929 - Lestidae. Fare ... |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
carso |
Inviato: 27/06/2020, 18:02
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Ciao ,Grazie Ingrandisco la foto |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
Magma |
Inviato: 26/06/2020, 19:51
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Ciao. Per me è... molto piccola. Se, ingrandendo la foto, riesci a vedere che ha gli pterostigmi bicolori, allora direi che sono anch'io d'accordo con la tua diagnosi.
Ciao, Matteo.  |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes sp. -Lestidae |
carso |
Inviato: 26/06/2020, 18:20
|
|
Risposte: 6 Visite : 2171
|
Mi sembra una LESTES BARBARUS ,chiedo conferma Grazie ..un saluto Adalberto  |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae |
Mauro |
Inviato: 22/08/2018, 11:32
|
|
Risposte: 2 Visite : 2070
|
Lo stigma bicolore mi fa pensare a Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae. |
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes barbarus (Fabricius, 1798) - Lestidae |
ghebo |
Inviato: 22/08/2018, 10:22
|
|
Risposte: 2 Visite : 2070
|
Zygoptera da determinare, immagine permettendo. Ciao a tutti Leonida
|
|
 |
Forum: Lestidae Argomento: Lestes viridis (Vander Linden, 1825) (cf.) - Lestidae |
coneshell |
Inviato: 16/09/2016, 6:46
|
|
Risposte: 2 Visite : 3005
|
Ciao. Se fosse un Lestes barbarus lo pterostigma dovrebbe essere significativamente bicolore (più scuro verso l'attaccatura dell'ala ... |
|
 |
Ordina per: |