Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leucospis sinensis Walker, 1860 - Leucospididae

16.VI.2020 - ITALIA - Veneto - VI, Creazzo, via Valscura


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2020, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Di Imenotteri non mi intendo affatto, ma questo post mi ha dato l'ispirazione per provare a determinare un bel Leucospis preso qualche settimana fa.
Non avevo ancora raccolto questo bel genere in Italia, mentre ne ho diversi esemplari, ancora senza nome, raccolti a Milos.

Usando le chiavi di Pagliano (1998) arrivo alla dicotomia intermedia/gigas senza riuscire a decidermi: le antenne sono infatti interamente nere (intermedia) ma la terebra non raggiunge il propodeo (gigas).

Alcuni caratteri: una sola carena sul pronoto, terebra che non raggiunge nemmeno la fine del 4° (se non conto male: il più largo) tergite, antenne interamente nere salvo forse l'apice che è molto debolmente bruniccio, metafemori con spine forti, ricurve, salvo quella più prossimale che è ridotta a un piccolo dentello e quella più distale che è più tozza e crenulata. Inoltre le macchie gialle sono leggermente aranciate, soprattutto nelle zampe. Dimensioni: 11mm.

Mi rimetto a chi ne sa.

Leucospis_tot.jpg


Leucospis_tot_2.jpg


Leucospis_torace.png


Leucospis_culo.png


Leucospis_capo.png


Leucospis_profilo.png


_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 15:22 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
La specie non corrisponde a nessune delle specie che ho potuto finora osservare: gigas, bifasciata, brevicauda, dorsigera ed intermedia.
Un appunto: le spine/denti del femore posteriore sembrano completamente diverse tra la seconda foto e l'ultima.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Pietro Niolu ha scritto:
La specie non corrisponde a nessune delle specie che ho potuto finora osservare: gigas, bifasciata, brevicauda, dorsigera ed intermedia.
Un appunto: le spine/denti del femore posteriore sembrano completamente diverse tra la seconda foto e l'ultima.


Grazie Pietro. La cosa si fa interessante. Dando un'occhiata a FaunaEur ho visto che le specie incluse nella chiave di Pagliano corrispondono a tutte le specie europee note, considerato che, da quanto leggo qui, L. conicus va esclusa dal novero.

Aggiungo una foto migliore dei metafemori.

Se effettivamente non è né l'intermedia né la gigas, la cosa potrebbe meritare d'essere approfondita..

Leuco_zampa.png


_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 18:31 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7377
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Solo per dire che mi pare di aver già visto un paio di volte su qualche forum questa tipologia di Leucospis non assimilabile alle nostre e che però non riesco a rintracciare ora. Bisogna si esprima Adriano. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 19:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Intervengo solo per dire che non è la prima volta che vedo sul web immagini di questa strana specie di Leucospis.
Purtroppo anche negli altri casi è rimasta indeterminata!
Forse mi sbaglio, ma mi sembra identica a questa, fotografata a Grado (GO)
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... =Leucospis

e a quest'altra, fotografata a Maggiora (NO):
https://www.preboggion.it/Insecta_SP_Leucospis-sp.htm

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 19:42 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7377
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Marcello di averla trovata su FNM; l'avevo cercata ma digitando Leucospis sp. e non compariva perchè non era ancora rititolata (l'ho fatto ora), pur essendo io intervenuto. Ho chiesto a Andrea di conservare eventuali altri reperti e dovrei passare da lui a breve. Questa comunque ha colorazione un po' diversa e andrebbe indagata pure lei, possedendo una monografia però...
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Grazie Giorgio e Marcello.

Chalybion ha scritto:
Questa comunque ha colorazione un po' diversa e andrebbe indagata pure lei, possedendo una monografia però...


L'esemplare è a disposizione, se ti interessa studiarlo te lo passo volentieri.

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 14/07/2020, 18:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7377
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Eh, se riesco a procurarmi una monografia potrei tentare ma non è proprio la mia famiglia. Grazie comunque.
Magari Adriano Cazzuoli è più preparato. :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Veneto
MessaggioInviato: 14/07/2020, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Chalybion ha scritto:
Eh, se riesco a procurarmi una monografia potrei tentare ma non è proprio la mia famiglia. Grazie comunque.
Magari Adriano Cazzuoli è più preparato.


:ok:

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospidae
MessaggioInviato: 10/11/2020, 21:10 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7377
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Riprendo questo topic per segnalare che sono venuto in possesso, cortese dono del raccoglitore Andrea Porcile di Visintini (GO), di un maschio quasi sicuramente della specie di questa femmina e che ricondurrei a Leucospis sinensis Walker, 1860, dopo aver consultato la recente pubblicazione di Ye & alii, 2017- Zookeys, 651 - Review of the Chinese Leucospidae (Hymenoptera, Chalcidoidea); sia le chiavi che la descrizione e le foto di una femmina nel lavoro citato coincidono molto bene per questa femmina proposta e per il mio maschio. Certo è solo la revisione delle specie di una parte del mondo, ma tant'è...! Intanto cerco ancora. Allego foto del mio esemplare goriziano (14-VIII-2019). Da notare che il numero totale dei denti metafemorali varia da 8 a 9 e che quelli superiori, sotto l'attacco tibiale, sono tre e di fatto sono le cuspidi (decrescenti vero l'alto) di una unica "base".
:hi:
DSC04359.JPG



DSC04357.JPG

DSC04355.JPG

DSC04358.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospidae
MessaggioInviato: 12/11/2020, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Bel lavoro Giorgio :hp:, grazie.
Leggo nel tuo altro post che gli "esemplari goriziani volavano attorno a una nidificazione dello sfecide Isodontia mexicana": le Leucospis sono per caso (clepto)parassite di altri Imenotteri?

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2021, 13:09 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 21 febbraio

Lo so che ho impiegato un mucchio di tempo a rispondere, ma si tratta veramente di un caso difficile. Escludo che si tratti di Leucospis chinensis; dalla foto che mostra il particolare delle antenne vedo le macchie gialle sulla fronte, anche se di sbieco, che L. chinensis non ha. Inoltre L. chinensis che ho io ha antennomeri 2-3-4 quadrati, non allungati.
Potrebbe essere Leucospis histrio, specie ampiamente diffusa in tutta l'Asia orientale con diverse forme che possono variare in qualche aspetto della colorazione dell'addome e della lunghezza precisa dell'ovodepositore, che rimane purtuttavia corto come in L. biguetina.
Certo che è curioso che non sia mai stato segnalato nell'area mediterranea dai calcidologi del passato (e nemmeno da me!).
Quanto alla biologia, i Leucospis sono cleptoparassiti o veri parassiti di apoidei.
Comunicami se il clipeo è pari o presenta due denti, e se lo scutello è arrotondato, pari o con due denti, poichè dalla foto non riesco a capirlo.
Adriano Cazzuoli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 23/02/2021, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
Grazie Adriano per le informazioni!
Ho controllato sul mio esemplare i caratteri da te indicati.
Da quel che capisco, l'apice del clipeo ha due lobi arrotondati e, tra di essi, un minuto dentello acuto. Lo scutello, apicalmente, è arrotondato (al più molto debolmente prodotto nel mezzo).

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 24/02/2021, 20:08 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 24 febbraio 2021

Dalle chiavi che ho, se sono giuste (non è scontato) e da bibliografia sembrerebbe che la femmina appartenga alla specie della Nuova Guinea Leucospis buchi, mentre il maschio alla specie cinese Leucospis sinensis.
Per quanto riguarda la femmina dovresti specificare se la punteggiatura del primo tergite e "sparsa" (= spazi tra gli alveoli doppio o triplo degli alveoli) oppure "densa" (spazi tra gli alveoli come gli alveoli o meno), inoltre se la coxa posteriore ha un dente. Se è densa ha ragione Calybion: Leucospis sinensis.
Si tratta in tutti i casi di un'importante nuova segnalazione, probabilmente di recentissima introduzione.
Un particolare che mi incuriosisce è che io vedo cinque denti "liberi" (non conto cioè quelli multipli "attaccati"), mentre dalle chiavi tutti ne hanno quattro.
Chiedo a "Liatongus" e "Calybion" il permesso di citarla, magari con tanto di foto, nel secondo volume sui calcidoidei italiani che pubblicherò nei prossimi mesi.
Naturalmente cito i raccoglitori e gli dono una copia del libro.

Adriano Cazzuoli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 26/02/2021, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
La punteggiatura del primo tergite mi pare densa (i punti sono separati in media da un po' meno del loro diametro). Le coxae posteriori hanno un dentello nel margine superiore.
Confermo che i denti nei femori sono 5 (quello prossimale è piccino) più un sesto largo e crenulato apicale.

L. sinensis dunque?

Adriano, sei ovviamente liberissimo di usare il dato per la pubblicazione, e accetterò con grande piacere una copia del volume sui Calcidoidei. Come dicevo, l'esemplare è a disposizione: se ti fa piacere averlo te lo mando volentieri. Basta che mi mandi il tuo indirizzo via MP.

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: