Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leucospis sp. - Leucospididae

7.VII.2023 - ITALIA - Lazio - RM, Palestrina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 07/05/2024, 0:19 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
Ho provato a più riprese ma non riesco a identificarlo, chi sa se qualcuno riuscirà ad aiutarmi con questa sola foto...Comunque, grazie!


da iden.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2024, 0:53 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Se non erro, famiglia Leucospidi (Leucospidae o Leucospididae), superfamiglia Calcidoidei.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2024, 21:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7355
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Nicarinus ha scritto:
Se non erro, famiglia Leucospidi (Leucospidae o Leucospididae), superfamiglia Calcidoidei.

:ok: , gn Leucospis, femmina ma senza dimensioni (apparentemente considerevoli per il genere) e altri dettagli rimangono almeno un paio di specie ipotetiche. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 07/05/2024, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
La forma molto cilindrica mi fa pensare a Leucospis gigas.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 08/05/2024, 16:04 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7355
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
le due possibili sono:
gigas: funicolo antennale basalmente bruno-rossiccio, terebra non oltre metà del primo tergum;
intermedia: funicolo antennale nero, terebra più lunga, talora oltre il propodeo.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 09/05/2024, 7:19 
 

Iscritto il: 04/08/2017, 12:49
Messaggi: 72
Nome: Miriam Mancini
Ringrazio innanzi tutto per la disponibilità avendo messo in conto che una sola foto non fosse il massimo per una identificazione ma quella foto mi tornava in mente di tanto in tanto perché era l'unica che non aveva un nome tra quelle degli altri ospiti estimatori del mio Eryngium amethystinum (l'aliena Megachile sculpturalis, Scolia hirta, Sphaerophoria scripta, Eumenes, simil Isodontia mexicana con foto che mi sarei vergognata a inserire! :bit ...).
Ho fatto, comunque, ricerche sui due nomi proposti e quello per il quale propenderei 'a vista' è Leucospis gigas....
Scusate se mi sono dilungata troppo ma sono molto interessata (e prolissa :pc: )!
:lov1: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 30/06/2024, 13:41 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, Modena, 30 giugno 2024
E perchè non Leucospis dorsigera? è il più comune di tutti, grande come il gigas e inoltre mi sembra di vedere l'ovodepositore che tocca o quasi lo scutello. Mi sembra. Bisognerebbe vederlo dal lato, oppure vedere i denti del femore.

Adriano cazzuoli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 30/06/2024, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Leucospis dorsigera, per la mia esperienza, è nettamente più piccolo, e di forma un po' diversa, più arrotondata.
Io, in questi giorni, sull'Eryngium, trovo tantissimi di questi. Sono due specie diverse?


leucospis antenne rosse e.jpg

leucospis antenne gialle e.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 01/07/2024, 7:10 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3166
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Luigi, per questi dovresti aprire un nuovo argomento in 'nuove richieste'

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 02/07/2024, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Lo so, ma Giorgio aveva accennato ad alcune chiavi, come il colore delle antenne, che potevano essere di chiarimento anche a questa discussione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. - Leucospididae
MessaggioInviato: 30/08/2024, 13:00 
 

Iscritto il: 26/06/2011, 9:07
Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
San Biagio, 30 agosto 2024

Ecco, ora che ho visto bene il femore posteriore ed i suoi lunghi denti a zanna, confermo Leucospis gigas. (se fosse stato un Leucospis dorsigera i denti sarebbero stati piccoli e triangolari.

Adriano Cazzuoli


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: