Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leucospis bifasciata Klug, 1814 ♂ - Leucospididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=100&t=1325 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/07/2009, 10:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Leucospis bifasciata Klug, 1814 ♂ - Leucospididae | |||
Ho descritto l'ambiente in questa discussione. Piccola specie
|
Autore: | Velvet Ant [ 29/07/2009, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? |
Leucospis sp. maschio certamente ![]() Possiamo arrivare anche alla specie, ma ho bisogno del tuo aiuto, in quanto molti caratteri decisivi per la diagnosi non sono visibili nelle tue immagini. Un'idea già ce l'ho, ma non voglio influenzarti! Vediamo se riusciamo a determinare questa bella bestiola, passo dopo passo, senza premura. La prima cosa che dovresti dirmi, sono le diemensioni dell'esemplare. Poi dovresti osservare attentamente a buon ingrandimento il dorso del pronoto e dirmi con quale delle due seguenti descrizioni trovi corrispondenza. 1. - Dorso del pronoto con due carene trasversali: carena anteriore generalmente dislocata nella zona colorata di nero; carena posteriore, più estesa lateralmente, dislocata nella macchia di colore giallo (vedi fig. 1) - Dorso del pronoto con un'unica carena trasversale dislocata nella macchia di colore giallo. Da: Pagliano G., 1998. Leucospididae d'Italia...Riv. Piem. St. Nat., 19: 251 Questo è un primo passo importante....resto in attesa ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 30/07/2009, 16:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? | ||
2 carene ![]() lunghezza 6 mm
|
Autore: | Velvet Ant [ 30/07/2009, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? |
Bene ![]() Ci resta ora solo un ultimo passaggio, anche se il carattere che devi controllare è abbastanza visibile già nelle foto che hai postato. 2 - Articoli IV-VI delle antenne circa tanto lunghi quanto larghi - Articoli IV-VI delle antenne più lunghi che larghi Attendo fiducioso... ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/07/2009, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? |
Velvet Ant ha scritto: Bene ![]() Ci resta ora solo un ultimo passaggio, anche se il carattere che devi controllare è abbastanza visibile già nelle foto che hai postato. 2 - Articoli IV-VI delle antenne circa tanto lunghi quanto larghi - Articoli IV-VI delle antenne più lunghi che larghi Attendo fiducioso... ![]() Beh questo si vede bene, articoli IV-VI delle antenne circa tanto lunghi quanto larghi |
Autore: | Velvet Ant [ 31/07/2009, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? |
Si hai ragione, Daniele, si vedeva già bene, ma con le foto ho deciso di andare con i piedi di piombo: spesso traggono in inganno ![]() Comunque, ci siamo e tutto corrisponde alla mia prima impressione. La piccola Leucospis che hai fotografato è un maschio di Leucospis bifasciata Klug, 1814. Completo la descrizione e aggiungo altre osservazioni, sempre tratte dall'articolo di Pagliano più sopra già citato. Lunghezza: 6-10 mm. Antenne con scapo giallo e flagello nero; articoli centrali più larghi che lunghi. Torace con ampie macchie gialle su pronoto, scutello e metapleure. Zampe I e II gialle dal centro dei femori all'estremità dei tarsi; zampe III con macchie gialle più o meno ampie su tutti i segmenti. Il ♂ è molto raro, presente unicamente in popolazioni meridionali. Piemonte, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia, Sardegna. Parassita del Megachilide Anthidiellum strigatum (Panzer, 1805). Nota - Questo ♂ è assai simile a quello della L. dorsigera [di cui, in queste belle foto di Gigi, apparse su FNM, è possibile vedere una femmina in deposizione]. Si distingue da quello per le antenne con articoli più trasversali (dunque poco più larghi che lunghi): in L. dorsigera ♂, sono invece, secondo la descrizione di Pagliano, un poco oblunghi, "all'incirca quadrati" [carattere diagnostico importante, dunque, da valutare con attenzione] Ancora il clipeo è lievemente infossato (e non sollevato, come in L. dorsigera). Se, alla luce di questa ulteriore descrizione, tutto torna, potremo confermare la mia determinazione, ricordandoci però che essa, come tutte quelle che avvengono in maniera virtuale, è pur sempre soggetta ad un margine d'errore. ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/08/2009, 11:07 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Leucospis sp. maschio? | |||
Direi che è lei.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |