Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leucospis gigas Fabricius, 1793 - Leucospididae

26.VI.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Villaputzu, spiaggia di Quirra


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2009, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (CA) Villaputzu spiaggia di Quirra 26 giugno 2009
lunghezza 15 mm
Una grossa specie che bottinava sull'eringio marittimo.
Marcello, iniziamo anche con questa le chiavi o si può già fare una diagnosi? (L.gigas :?: )


IMG_1354.jpg

IMG_1355.jpg

IMG_1357.jpg

IMG_1360.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Quirra
MessaggioInviato: 12/08/2009, 18:30 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Con quelle dimensioni e tutti quei denti sul terzo femore non credo ci siano dubbi.
Seguendo le chiavi catalane confermerei la tua ipotesi ma aspettiamo Marcello, le sue chiavi sono senz'altro più complete.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Quirra
MessaggioInviato: 12/08/2009, 21:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anch'io, come Pietro, dico Leucospis gigas Fabricius, 1793.
Mi convincono alcuni caratteri morfologici, visibili nelle foto, quali la lunghezza della terebra e i segmenti 2-4 del funicolo antennale, più lunghi che larghi.
Tuttavia esiste un'altra specie, pur essa di grosse dimensioni, ampiamente distribuita nel Mediterraneo e Asia centrale e presente in Italia, Sardegna compresa, con la quale è possibile confonderla.
Mi riferisco a Leucospis intermedia Illiger, 1807.
Devo dire che la tabella dicotomica riportata da Pagliano (1998) può creare qualche confusione nella distinzione delle due specie, basandosi anche su aspetti della colorazione che possono variare notevolmente da un esemplare all’altro.
Sto cercando, con l’aiuto di due ottimi lavori in inglese trovati in rete e relativi al genere Leucospis, di preparare una tabella per la distinzione fra le due specie, basata su caratteri morfologici.
Nei prossimi giorni spero di inserirla nel forum. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Quirra
MessaggioInviato: 12/08/2009, 21:09 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Nelle chiavi catalane é riportato un'ulteriore carattre distintivo:
La guaina dell'ovodepositore raggiunge la base dell'addome --> intermerdia
La guaina dell'ovodepositore é più corto e non raggiunge la base dell'addome --> gigas
Ho una lavoro di Baur e Amiet con delle ottime chiavi illustrate ma é in tedesco, Marcello, se t'interessano posso inviartele per mail.

Saluti

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leucospis sp. Quirra
MessaggioInviato: 12/08/2009, 21:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Caro Pietro, certo che mi interessano, così posso confrontare i caratteri riportati con quelli degli altri due lavori in inglese.
Fortunatamente un po' di tedesco lo conosco (avendolo studiato a scuola, tanti, ma tanti anni fa).
Pensa che mio padre mi consigliò di scegliere questa lingua, piuttosto che l'inglese, perchè la maggior parte dei lavori entomologici che avevamo in biblioteca e che ci interessavano erano scritti in tedesco ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: