Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leucospis miniata Klug, 1834 - Leucospididae - Lampedusa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=100&t=288 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 15/02/2009, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Leucospis miniata Klug, 1834 - Leucospididae - Lampedusa |
(Messaggio del 4/1/2009) Fra le numerose specie proprie del Nord Africa che si incontrano sull'isola di Lampedusa, c'è uno splendido Leucospididae (Hymenoptera, Chalcidoidea), segnalato per la prima volta nel 1995* Si tratta di Leucospis miniata Klug, 1834, un grosso Leucospididae che raggiunge anche i 15 mm. e che si distingue subito dai suoi congeneri per avere, al posto delle bande gialle su fondo nero proprie delle altre specie, una magnifica colorazione a bande arancio su fondo nero ![]() Ho avuto la fortuna di raccoglierne un esemplare femmina il 10.VI.1998 e mi fa piacere mostrarvelo ![]() Simile ad una forma cromatica arancione della L. gigas, si distingue per l'ovopositore più lungo (in L. gigas non raggiunge il quarto tergite) e per il differente disegno nero-arancio del torace. La distribuzione ad oggi nota di L. miniata comprende Marocco, Algeria, Libia, Egitto, Israele. *Caleca V., Lo Verde G., Massa B., 1995 - Leucospis miniata Klug a Lampedusa (Hymenoptera Chalcidoidea Leucospidae). Naturalista sicil., 1995, Vol. XIX (Suppl.), pp. 773-775 Cita: (aug,4/1/2009, 09:20) Accipicchia che belva! Grazie per le interessantissime immagini. Augusto Cita: (Loriscola,7/1/2009, 16:33) Semplicemente magnifico !! ...può esserci anche a Bologna una bestiola molto simile (almeno morfologicamente), ma con bande giallo e nere ?? ....ovviamente più in piccolo. Me ne saltarono fuori alcuni esemplari da un paio galle....di andricus kollari, se ricordo bene erano galle "già usate" dal legittimo proprietario. Loris Cita: (Velvet Ant,7/1/2009, 16:58)
Ciao Loris ![]() Le specie italiane di Leucospis non sono moltissime e con l'aiuto della chiave dicotomica, inserita in un lavoro dell'amico G. Pagliano che lui stesso mi ha recentemente inviato, non dovrebbe essere difficile determinare il tuo. Dai, fagli una bella foto e pubblicala nel forum: siamo qui per questo, o no ? ![]() Marcello ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |