Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leucospis gigas Fabricius 1793 - Leucospididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=100&t=94705
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 10/04/2021, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Leucospis gigas Fabricius 1793 - Leucospididae

Osservando questa foto non è difficile capire di che si tratta.
Per questo non mi accontento dell'ordine o della famiglia.
Dovete indicarmi almeno il genere :)
Escludo dai partecipanti Marco Selis ;)


indizio.jpg


Autore:  Nicola [ 10/04/2021, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il particolare... ?!?

Azzardo Leucospis :to:

Autore:  Chalybion [ 11/04/2021, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il particolare... ?!?

Nicola ha scritto:
Azzardo Leucospis :to:

Concordo e direi Leucospis gigas Fabricius, 1793 per la colorazione e i grossi denti del metafemore. :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 11/04/2021, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il particolare... ?!?

Nicola ha scritto:
Azzardo Leucospis :to:


Chalybion ha scritto:
Nicola ha scritto:
Azzardo Leucospis :to:

Concordo e direi Leucospis gigas Fabricius, 1793 per la colorazione e i grossi denti del metafemore. :hi:


Centrato e affondato :birra:
Comunque questo era facile: la prossima volta alzo l'asticella ;)
Ed ecco questa bella specie per intero


Leucospis gigas_Lampedusa.jpg


Autore:  Chalybion [ 14/11/2023, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucospis gigas Fabricius 1793 - Leucospididae

Avendo avuto sottomano varie grosse Leucospis del Museo di Verona, approfitto del topic più recente su questa specie per modificare un poco la descrizione sulle chiavi di G. Pagliano del 1998 e visto (in foto) il lectotipo di Fabricius designato da Boucek nel 1972 visibile qui https://www.researchgate.net/figure/Fig ... _313243723 e dal quale si deduce:
- le fasce gialle del pronoto possono essere anche largamente unite ai lati del pezzo, talora separate (fascia nera giunge sino ai lati, come in foto sopra);
- la terebra può raggiungere la base del gastro e non fermarsi a metà del primo tergum, finendo per somigliare a quella di L. intermedia. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/