Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 18:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2009, 22:42 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mi accorgo che, fra le Pieridi del forum, ancora manca l'Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804).
Inserisco perciò l'unica foto in natura che sono riuscito a realizzare a questa specie, di solito abbastanza difficile da avvicinare.
Mostra il lato "B" ;) : la pagina inferiore delle ali.
Qualcuno ha un'immagine ad ali aperte?




SICILIA, Madonie, 1400 m, 15.IV.2007

Euchloe ausonia_Madonie.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Marcello, anche dalle tue parti questa specie è primaverile??


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 16:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L' Euchloe ausonia, in Sicilia, ha una prima generazione che, in alcune annate e nelle località di pianura, inizia già a fine febbraio e si prolunga fino a tutto maggio.
C'è poi una seconda generazione, più breve, che presenta esemplari mediamente di maggiori dimensioni e che si svolge fra la metà di maggio e quella di giugno.
Comunque, pur essendo diffusa in tutta l'isola (soprattutto in pianura e media collina), questa specie si presenta sempre molto localizzata in aree limitate e generalmente non è abbondante nemmeno in quelle. Inoltre, da un anno all'altro, si possono avere fluttuazioni notevoli nel numero di individui.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Velvet Ant ha scritto:
L' Euchloe ausonia, in Sicilia, ha una prima generazione che, in alcune annate e nelle località di pianura, inizia già a fine febbraio e si prolunga fino a tutto maggio.
C'è poi una seconda generazione, più breve, che presenta esemplari mediamente di maggiori dimensioni e che si svolge fra la metà di maggio e quella di giugno.
Comunque, pur essendo diffusa in tutta l'isola (soprattutto in pianura e media collina), questa specie si presenta sempre molto localizzata in aree limitate e generalmente non è abbondante nemmeno in quelle. Inoltre, da un anno all'altro, si possono avere fluttuazioni notevoli nel numero di individui.


Ah ecco, :ok: grazie, interessante, pensavo al confrondo con l' E. insularis: almeno che io sappia, l' insularis ha una sola generazione in marzo/aprile. Anche l' insularis - come l'ausonia - pur essendo diffusa praticamente in tutta la Sardegna, presenta - da un anno all'altro - fluttuazioni notevoli nel numero di individui.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Daniele Sechi ha scritto:
Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni :ok:


Non lo sapevo :o , io l'ho sempre vista nei mesi primaverili e poi stop :oops: !!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Daniele Sechi ha scritto:
Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni :ok:


Diciamo una e mezza.... qualche anno una generazione qualche anno 2.
Per quanto riguarda foto della pagina superiore delle ali ho molte foto in natura di E. insularis, ma non di ausonia. La differenza però non è poi molta :D ....
eventualmente posto le foto in una discussione sull'insularis e poi metto qui il link.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2009, 23:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Non è facile riprenderla ad ali aperte, queste sono tra le poche che sono riuscito a fare:

SIC Monte Calvo e Calvilli (Frosinone), 2006-05-29
FPM_2569_800_1.jpg


Monte Soratte (Roma), 2008-06-08
PMP_2365_800.JPG


Aggiungo larva e pupa:

Canale Monterano (Roma), 2009-06-08
PMP_9586_800.JPG


Canale Monterano (Roma), 2009-06-14
PMP_9963_800.JPG


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: