Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/09/2025, 4:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris napi (Linnaeus 1758) ♀ (Pieridae) dal Monte Grappa



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2009, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Ciao !!! Per i tuoi dubbi di sistematica ... il gen. Artogeia è stato creato dal Verity nel 1947 per separare il gruppo di specie -brassicae (Pieris s. str.) dagli altri (-canidia, -rapae, -napi), in quanto all'epoca non erano ancora stati eretti o comunque c'era poca chiarezza sulla filogenesi di questo genere. Artogeia comprendeva quindi le specie italiane P. rapae, mannii, ergane, napi e bryoniae. Oggi (nonostante ci siano ancora opinioni discordanti) il genere Pieris è diviso in quattro gruppi specie (a livello mondialo), che per riassumere sono il gruppo -brassicae (4 sp., per l'Italia la sola P. brassicae), il gp. - canidia (3 sp., per l'Europa P. krueperi), il gp. rapae (4 sp., per l'Italia P. rapae, mannii, ergane), il gp. napi(-byoniae) (25 sp. oloartiche, per l'Italia P. napi meridionalis e bryonie wolfsbergeri). Assieme a questi cambiamenti, sempre riguardante la fauna oloartica c'è stato anche il distacco del genere (ex-gruppo di specie di Pieris) Sinopieris.
La Pieris ritratta nella foto è come già stato ben detto dai colleghi una P. napi meridionalis di gen. aest. (probabilmente II gen. ... la III ha meno scaglie nere nella zona basale del dorso alare).

Per l'identificazione (sp. Italiane) è abbastanza semplice: macchia apicale delle ali antertiori diffusa fino (quasi) a metà della zona submarginale .... P. brassicae;
presenza di scaglie nere (+o- evidenti) sul rovescio delle ali posteriori .... napi gp.,
in alternativa .... rapae gp.

i taxa napi e bryonie sono difficili da distinguere se non te ne occupi prevalentemente, perchè hanno un habitus estremamente eterogeneo ... ma la bryoniae si trova solo in piemonte e lombardia (trentino) ed è (semplicisticamente) dotata di maggiore superficie nerastra (in entrambi i sessi e soprattutto per quanto riguarda il rovescio alare posteriore)

Il gp. rapae è più semplice da classificare: macchie distali e apicale dell'ala anteriori sbiadite e piuttosto allargate. Rovescio alare posteriore giallio crema-sbiadito ....... ergane;
macchia apicale anteriore ben evidente e che si protende fino alle nervature interessate dalla prima (antero-posteriormente) macchia distale (IV e V nervatura anteriore) .... manii;
in caso contrario (il più delle volte) ....rapae

Spero di aver fatto chiarezza sui tuoi dubbi e non averti al contrario fatto sprofondare nei gomitoli sistematici di questo taxa ... ciao ciao !!

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron