Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae - Spoleto (PG)

24.X.2010 - ITALIA - Umbria - PG, Spoleto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/10/2010, 21:34 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Pieris mannii ?

La macchia apicale si estende fino alla terza nervatura e è presente una macchia nera postdiscale, stavolta ci dovrei aver preso :)


Spoleto (PG)
24 10 2010

01 pieris.jpg

Spoleto (PG)
24 10 2010

0 pieris.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris mannii ?
MessaggioInviato: 30/10/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Visto che nessuno ha risposto alla tua richiesta , con il rischio di fare una figuraccia, io direi, visto il periodo, una normale coppia di Pieris rapae .
anche qui da me qualche rapae nasce in questo periodo ma di mannii io non ne ho mai incontrate cosi' avanti nella stagione .....certo tutto è possibile.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris mannii ?
MessaggioInviato: 30/10/2010, 16:06 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Grazie per aver provato, però la macchia apicale si estende fino alla terza nervatura, ed è presente una macchia nera postdiscale sulle ali anteriori, caratteri di P. manni e non di P. rapae, però la P. mannii non l'ho vista mai dal vivo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris mannii ?
MessaggioInviato: 30/10/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
silvio1953 ha scritto:
Grazie per aver provato, però la macchia apicale si estende fino alla terza nervatura, ed è presente una macchia nera postdiscale sulle ali anteriori, caratteri di P. manni e non di P. rapae, però la P. mannii non l'ho vista mai dal vivo


Silvio,
da dove parti per contare le nervature?
Ti allego qui la tua foto con indicazione di n3 (quelle che sembrano nervature sul lato dorsale sono pieghe, mentre le nervature si vedono ben rilevate sul lato ventrale). Con questa prospettiva, la macchia apicale non arriva neanche a n4.

Senza-titolo-1.jpg



Peraltro, se non hai mai visto dal vivo una mannii nel periodo giusto, statisticamente quante probabilità hai di vederla fuori periodo?

Per me è una coppia di Pieris rapae, ma aspettiamo qualche altro parere.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris mannii ?
MessaggioInviato: 30/10/2010, 16:34 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh la discussione si sta facendo interessante :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris mannii ?
MessaggioInviato: 24/11/2010, 20:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Questa mi era sfuggita :oooner:

Per me si tratta senza dubbio di Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Quoto Clido e Maurizio, senza alcun dubbio P. rapæ (L. 1758) per le ragioni di cui sopra, nonchè per il rovescio alare nella seconda foto (in cui la zona distale dell'ala posteriore esterna alla cellula presenta una concentrazione di scaglie nere inferiore a quest'ultima) :no1: :birra:

Inoltre vorrei complimentarmi per le foto, mi piacciono da morire !!!! :lov3: :lov3:

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 21:45 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Grazie a tutti e grazie anche per i complimenti, fanno sempre piacere :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
silvio1953 ha scritto:
Grazie a tutti e grazie anche per i complimenti, fanno sempre piacere :)


:ok: :ok: Una Nikon è pur sempre una Nikon, vero Silvio? ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 8:42 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh si, poi col 105 è un gran bel matrimonio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: