Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 6:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hebomoia glaucippe (Linnaeus, 1758) - Pieridae

15.VI.2011 - GIAPPONE - EE, est


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2011, 22:22 
 

Iscritto il: 15/06/2011, 10:58
Messaggi: 19
Nome: amberti luciano
Eccomi qui a postare la prima discussione.
Forse sto andando fuori tema ma mi piacerebbe saperlo.
Ho letto su questo forum che ci sono tanti esperti nei vari campi di entomologia, quindi chiarisco che non sono esperto in niente, sono senplicemente un autodidatta, cioè studio entomologia per diletto e vero interesse, mi intendo più di anatomia e etologia che di sistematica.
E' vero che ho un libro che la spiega ma forse per chi sa cosa, lo sto studiando da poco.
Sto facendo la raccolta di farfalle da tutto il mondo, e oltre ai fascicoli cè sempre una farfalla vera in un quadretto.
Viene diciamo prodotta in case delle farfalle che hanno 3 scopi:
1) far conoscere al pubblico il mondo dei lepidotteri
2) farle procreare in serre in modo di salvaguardiare le specie, vengono poi immesse in natura,
questo soprattutto per quelle rare
3) prelevarle in ambiente artificiale e venderle, come nel mio caso, così si salvaguardia le
specie nel proprio habitat.
Questa farfalla si chiama volgarmente grande aurora, mostra un colore tipico bianco arancio, fa parte della famiglia pieridae ma non possiede code, la superficie alare può superare i 10 cm..
In entrambi i sessi il rovescio e molto mimetico da farla sembrare una foglia morta.
il bruco verde si alimenta di piante del genere Capparidaceae.
Vive nei boschi tropicali di scarsa altitudine.
Paesi in cui è preasente:
Sud - est asiatico, Indocina, Malesia al sud fino alla Cina, Giappone......arcipelaghi asiatici e oceanici.
Attività: diurna.
Scusate il prolisso.
FABRE
spero che piaccia
Hebomoia glaucippe.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2011, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FABRE ha scritto:
Viene diciamo prodotta in case delle farfalle che hanno 3 scopi:
1) far conoscere al pubblico il mondo dei lepidotteri
2) farle procreare in serre in modo di salvaguardiare le specie, vengono poi immesse in natura,
questo soprattutto per quelle rare
3) prelevarle in ambiente artificiale e venderle, come nel mio caso, così si salvaguardia le
specie nel proprio habitat.


Caro amico,
tutto vero quel che dici circa Hebomoia glaucippe, ma vorrei fare qualche precisazione circa ciò che definisci "case delle farfalle", e che vengono in genere chiamate "butterfly farms".
Faccio subito un distinguo: esistono le "butterfly farms" e le "butterfly house".
Le butterfly farms sono dei veri e propri allevamenti intensivi di farfalle autoctone a scopo commerciale che, solo occasionalmente, possono anche rivestire un ruolo didattico, visto che talora alla "linea produttiva" si affianca una serra, in cui i turisti possono vedere le farfalle volare in un ambiente ricostruito. Gli esemplari vengono prelevati in natura allo stadio di uovo, larva, o più raramente di adulto, e immessi in grandi voliere in cui vengono coltivate le piante alimentari, con l'unico scopo di essere commercializzate. La commercializzazione avviene o sotto forma di pupe, che vengono spedite alle "butterfly houses", o sotto forma di adulti secchi per collezionisti.
Quasi mai, infine, tali allevamenti intensivi partono da riproduzione di esemplari nati in "cattività", in quanto per i locali (non dimentichiamo che chi gestisce tali butterfly farms vive ai limiti di una foresta e spesso sono coltivatori convertiti all'entomologia commerciale) è molto più semplice prelevare uova e larve in natura, che far accoppiare e deporre adulti confinati in serra.
Le butterfly house (ne esistono anche in Italia, ed una, a Montegrotto Terme, viene gestita da un mio caro amico) sono delle serre in cui le pupe ricevute dalle butterfly farms vengono fatte schiudere e gli esemplari liberati in un ambiente ricostruito, in modo che i turisti possano avere l'illusione di fare una passeggiata in una foresta tropicale. Spesso le visite sono guidate, rivestendo quindi anche un carattere didattico e divulgativo.
L'unica cosa su cui voglio togliere ogni illusione è che le butterfly farms e/o le butterfly house abbiano come fine quello del ripopolamento. Le prime sono aziende a scopo di lucro basate sulla vendita di farfalle (pupe o adulti secchi, poco importa), per cui le specie più rare non verranno mai rimesse in libertà perchè, anzi, sono quelle che producono il maggior guadagno, mentre liberare esemplari di specie comuni non cambierebbe lo status di "comune" alla specie.
Le butterfly house, invece, non possono liberare esemplari perchè sono ubicate in ambienti, Nazioni e quasi sempre anche continenti differenti da quelli d'origine degli esemplari stessi, e gli esemplari liberati, proveniendo esclusivamente da Paesi a clima tropicale, non sopravviverebbero.
Tutto questo per dire che c'è ben poca salvaguardia diretta delle specie minacciate in questo tipo di attività. Forse, e ribadisco FORSE, l'unica salvaguardia in prospettiva sta nel fatto che chi gestisce gli allevamenti ha poco interesse a deforestare, perchè il taglio della foresta (con conseguente scomparsa del pool di insetti in natura) porterebbe al tracollo della loro attività commerciale.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
[quote="Maurizio Bollino"] Le butterfly house (ne esistono anche in Italia, ed una, a Montegrotto Terme, viene gestita da un mio caro amico) sono delle serre in cui le pupe ricevute dalle butterfly farms vengono fatte schiudere e gli esemplari liberati in un ambiente ricostruito, in modo che i turisti possano avere l'illusione di fare una passeggiata in una foresta tropicale. Spesso le visite sono guidate, rivestendo quindi anche un carattere didattico e divulgativo.[quote]

Enzo Moretto ed Esapolis :mrgreen: :mrgreen: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lucanus tetraodon ha scritto:
Enzo Moretto ed Esapolis :mrgreen: :mrgreen: :hp:


Yessssssssssssssssssssss :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron