Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=35782
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 26/06/2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae

Qualcuno mi potrebbe spiegare del perchè delle macchie rosse sulle ali di queste aporie?
Quella mattina ne incontrai parecchie che sembravano sporche di colore, la cosa mi ha incuriosito parecchio, poi molte si trovavano in gruppi anche di otto esemplari sulla stessa pianta

Allegati:
IMG_1436.JPG

IMG_1455.JPG


Autore:  Maura [ 26/06/2012, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Nella prima foto è evidente che le ali delle farfalle sono ricoperte di goccioline di rugiada. Probabilmente alcuni esemplari, sfiorando con le ali bagnate il polline o comunque parti di infiorescenze ricche di pigmenti, ne abbiano assorbito il colore che poi si è disciolto.

Non sono sicura di riconoscere bene dalla seconda foto... mi pare un fiore di fiordaliso? Il fiordaliso ad esempio è un fiore ricco di cianina, che è un pigmento idro-solubile.

Tieni conto che alcuni pigmenti a contatto con l'acqua cambiano colore... pensa all'effetto che fa il polline dello zafferano quando lo metti nel risotto! :D

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 26/06/2012, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Nelle Aporia crataegi si vedono spesso esemplari appena schiusi con macchie color rosso sangue sulle ali.
Si tratta del "meconio", un liquido appunto rossatro e appiccioso che viene espulso dalla farfalla adulta poco dopo la schiusa e che, talvolta, macchia le sue ali.
Il meconio è costituito dai materiali di scarto e ai prodotti del metabolismo accumulatisi da quando il bruco si era impupato e che non erano potuti uscire all'esterno.
In alcune specie di Ninfalidi, come l'Aglais urticae che può schiudere contemporaneamente con migliaia di esemplari, questo evento ha dato origini in passato a superstizioni incredibili.
In Provenza questo fenomeno era anticamente noto come “pioggia di gocce di sangue”, ed era attribuito a fenomeni mistici, e come tale ritenuto degno di considerazione ed ammirazione.
Ho visto da qualche parte una stampa che illustra una di queste processioni di fedeli, guidate dal vescovo, che si reca in uno di questi luoghi "miracolosi".
Se la ripesco ve la ripropongo. ;)

Autore:  Maura [ 26/06/2012, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Affascinante :o ... (pure la cornice, anche se un po' scontata, di superstizioni e riti apotropaici... o forse, se ho ben capito, in questo caso propiziatori)

Autore:  Velvet Ant [ 26/06/2012, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Ho ripescato dalla memoria e dagli appunti la sequenza dei fatti che avvennero più di 400 anni fa in Francia.
A riferirli è Louis Figuier, nel suo trattato “The Insect World” pubblicato nel 1874.
Egli racconta di una pioggia di sangue abbattutasi nei sobborghi di Aix, in Provenza, nel 1608.
Alcuni sacerdoti della città ingannati, o, desiderosi di sfruttare la credulità della gente, non esitarono ad attribuire questo evento a satanici presagi e furono organizzate processioni per scacciare il demonio.
Fortunatamente, uno studioso di scienze naturali, certo Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, collegò la "pioggia di sangue" alle moltitudini di Vanesse che volavano in quegli stessi luoghi miracolosamente coperti di sangue.
Raccolse alcune crisalidi e le mise in una scatola, lasciando che schiudessero e osservando il fenomeno dell'espulsione del meconio da parte dell'adulto.
Si affrettò a rendere noto il risultato del suo esperimento, aggiungendo un'intelligente osservazione fatta in natura e cioè che le supposte "gocce di sangue" si rinvenivano solo nelle cavità e nelle intercapedini e non sulla superficie delle rocce rivolte verso l'alto, il che escludeva qualunque "pioggia satanica".
Tuttavia, nonostante avessero appreso le rassicuranti osservazioni del Peiresc gli abitanti nei dintorni di Aix continuarono a provare vero terrore alla vista di quelle lacrime di sangue che macchiavano il terreno.
Peiresc attribuì a questa stessa causa altri eventi storici simili riportati nei testi e avvenuti tutti all'incirca nella stessa stagione.

Quello che è davvero incredibile che ancora oggi la credulità della gente venga sfruttata e che questo evento venga riportato in molti siti "satanico-apocalittici" come presagio oscuro di fine del mondo :o




Questa stampa ricorda l'evento del 1608:

Pluie_de_sang_en_Provence_1608.jpg


Autore:  Livio [ 27/06/2012, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Grazie per l'informazione, Marcello :lov2:

Cita:
Quello che è davvero incredibile che ancora oggi la credulità della gente venga sfruttata e che questo evento venga riportato in molti siti "satanico-apocalittici" (vedi qui) come presagio oscuro di fine del mondo

La curiosità mi ha spinto a cliccare sul collegamento, ma Google avverte che potrebbe essere pericoloso (nel senso dei virus :lol: ) e consiglia di non aprire ...

Allegati:
Immagine.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 27/06/2012, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Ho tolto il collegamento al sito "troppo satanico" per i nostri gusti e, soprattutto, per i nostri pc :ok:

Autore:  Amata Ciro [ 27/06/2012, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Maura
Marcello

grazie per l'aiuto a capire, davvero molto istrittivo :birra:
:hi:

Autore:  Amata Ciro [ 27/06/2012, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Scusate dimenticavo di chiedere, le aporie della prima foto sono maschi o femmine?
Grazie :hi:

Autore:  Umbro [ 27/06/2012, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curiosita su macchie rosse

Foto davvero stupende!! :lov3: :lov3: In particolar modo la seconda!! :o :o :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/