Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=3752 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 18/11/2009, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Mi accorgo che, fra le Pieridi del forum, ancora manca l'Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804). Inserisco perciò l'unica foto in natura che sono riuscito a realizzare a questa specie, di solito abbastanza difficile da avvicinare. Mostra il lato "B" ![]() Qualcuno ha un'immagine ad ali aperte? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/11/2009, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Marcello, anche dalle tue parti questa specie è primaverile?? |
Autore: | Velvet Ant [ 19/11/2009, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
L' Euchloe ausonia, in Sicilia, ha una prima generazione che, in alcune annate e nelle località di pianura, inizia già a fine febbraio e si prolunga fino a tutto maggio. C'è poi una seconda generazione, più breve, che presenta esemplari mediamente di maggiori dimensioni e che si svolge fra la metà di maggio e quella di giugno. Comunque, pur essendo diffusa in tutta l'isola (soprattutto in pianura e media collina), questa specie si presenta sempre molto localizzata in aree limitate e generalmente non è abbondante nemmeno in quelle. Inoltre, da un anno all'altro, si possono avere fluttuazioni notevoli nel numero di individui. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/11/2009, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Velvet Ant ha scritto: L' Euchloe ausonia, in Sicilia, ha una prima generazione che, in alcune annate e nelle località di pianura, inizia già a fine febbraio e si prolunga fino a tutto maggio. C'è poi una seconda generazione, più breve, che presenta esemplari mediamente di maggiori dimensioni e che si svolge fra la metà di maggio e quella di giugno. Comunque, pur essendo diffusa in tutta l'isola (soprattutto in pianura e media collina), questa specie si presenta sempre molto localizzata in aree limitate e generalmente non è abbondante nemmeno in quelle. Inoltre, da un anno all'altro, si possono avere fluttuazioni notevoli nel numero di individui. Ah ecco, ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 19/11/2009, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/11/2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Daniele Sechi ha scritto: Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni ![]() Non lo sapevo ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 19/11/2009, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Daniele Sechi ha scritto: Roberto anche l'Euchloe insularis ha 2 generazioni ![]() Diciamo una e mezza.... qualche anno una generazione qualche anno 2. Per quanto riguarda foto della pagina superiore delle ali ho molte foto in natura di E. insularis, ma non di ausonia. La differenza però non è poi molta ![]() eventualmente posto le foto in una discussione sull'insularis e poi metto qui il link. |
Autore: | mazzeip [ 19/11/2009, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euchloe (s. str.) ausonia (Hübner 1804) |
Non è facile riprenderla ad ali aperte, queste sono tra le poche che sono riuscito a fare: SIC Monte Calvo e Calvilli (Frosinone), 2006-05-29 Monte Soratte (Roma), 2008-06-08 Aggiungo larva e pupa: Canale Monterano (Roma), 2009-06-08 Canale Monterano (Roma), 2009-06-14 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |