Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthocharis damone Boisduval 1836 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=3824 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 26/11/2009, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthocharis damone Boisduval 1836 |
Osservando il magnifico “avatar” di Maurizio (Anthocharis damone – ginandro a mosaico) mi sono accorto che questa specie non si era ancora "posata" ![]() Avevo già dedicato all’A. damone un post su FNM (con due brevi filmati), al quale rimando (vedi qui) per le informazioni storiche sulla scoperta della specie in Sicilia e per quelle sull’ambiente etneo dove ne sopravvive ancora, fortunatamente, una numerosa popolazione. Qui ripropongo alcuni degli scatti in natura più riusciti e qualche altra informazione su questa bella specie. Il suo areale è relativamente limitato e comprende la penisola balcanica meridionale, con estensione, ad est, attraverso l’Anatolia e l’Asia Minore, fino alla Mesopotamia. Più a occidente si trova invece solo con due popolazioni isolate, una in Calabria (Aspromonte) e l’altra in Sicilia (zona etnea e territori limitrofi). Presenta un’unica generazione che sfarfalla già ai primi di aprile e perdura fino alla fine di maggio nelle località più elevate. Sull'Etna vola, di preferenza, lungo le pendici rocciose e scoscese, ad altitudini comprese fra i 600 ed i 1000 metri, diventando sporadica al di sopra dei 1200 m. I maschi, con il loro colore acceso, giallo e arancione, che spicca sul terreno lavico, si riconoscono in volo anche a grande distanza. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/11/2009, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthocharis damone Boisduval 1836 |
Marcello, belle foto. Mi permetto solo di correggerti sull'areale calabrese di Anthocaris damone. Infatti vola dal versante sud del Massiccio del Pollino fino all'Aspromonte (cf. Bollino, M., Vitale, F. & Sala, G., 1996 - Note corologiche e sistematiche su Anthocaris damone Boisduval e A. euphenoides dell’Italia meridionale, con descrizione di una nuova sottospecie. Lambillionea, Centenaire:31-36) |
Autore: | Velvet Ant [ 26/11/2009, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthocharis damone Boisduval 1836 |
Grazie Maurizio ![]() Non ero aggiornato sulla distribuzione calabra della specie. |
Autore: | Hemerobius [ 26/11/2009, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthocharis damone Boisduval 1836 |
Ricordo che trovammo questa bella specie sul Pollinello nel maggio 1988 (mi ero aggregato ad una spedizione dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Padova), ma non mi risulta che il Prof. Sergio Zangheri (a cui fu consegnato l'esemplare rinvenuto) abbia mai pubblicato il reperto. Ciao Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |