Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pieris sp. - Pieridae Pierinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=38986
Pagina 1 di 1

Autore:  Danilo Bausano [ 29/09/2012, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Pieris sp. - Pieridae Pierinae

Pieris da determinare

Ciao a tutti!!!
che tipo di pieris è? si può capire anche il sesso?

Grazie anticipatamente a tutti,
Dany :birra:

Allegati:
IMG_4826-per-determinazione-(entomologi-italiani).jpg


Autore:  clido [ 29/09/2012, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Ciao Dany,
direi Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae. Per stabilire il sesso si doveva vedere il lato superiori delle ali e l'addome.

Autore:  Danilo Bausano [ 29/09/2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Grazie Clido, ora posso dare un titolo alla mia foto!!! grazie ancora, a presto, Dany. :ok:

Autore:  silvio1953 [ 29/09/2012, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

A me sembra un maschio, che la femmina ha i disegni più marcati, vedi la foto che ho inserito,femmina sopra e maschio sotto, ciao Silvio

Allegati:
z21 08 2012 Forche Canapine.jpg


Autore:  Agdistis [ 29/09/2012, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

:? e perchè non Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Ciao Lucio

Autore:  Danilo Bausano [ 30/09/2012, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Effettivamente, io che non sono un esperto, guardando delle immagini su internet, ho visto che tale disegno alare assomigliasse molto ad una rapae... a questo punto che si fa??? :?

Autore:  Agdistis [ 30/09/2012, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Vedrai che anche qualcun'altro cambia idea con una osservazione più critica della tua foto. ;)
Ciao Lucio

Autore:  clido [ 01/10/2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

... uhm ... non saprei, probabilmente ha ragione Lucio, in effetti la macchia nera apicale che si vede in trasparenza sulle anteriori sembra essere più piccola di quella solitamente presente in napi.
Ma la spolveratura così ridotta sul rovescio delle posteriori e, mi sembra, concentrata in prossimità delle venature sono tipiche delle napi di seconda generazione.

Danilo, hai per caso altre foto che riprendono l'esemplare da altra angolazione o dove si intravede la parte superiore delle ali? anche se sono meno belle di questa?

Autore:  Danilo Bausano [ 01/10/2012, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Ciao eccomi!!!

allora posto altre foto nella speranza di dare una determinazione mirata.

Tengo a precisare che la farfalla sulla lavanda è la sua "socia" nel senso che nel mio giardino volavano insieme incrociando le traiettorie... credo di esser convinto al 99,9% nel dire che anche se la farfalla sulla lavanda non è lei ma la socia si tratta della stessa specie.

Diciamo che poi una delle due mi e scappata e l'altra l'ho potuta fotografare la mattina seguente...

ora attendo vs. disamine scusandomi con la qualità delle altre foto ma non sono state scelte e elaborate per la mia attività... :hi: :hi: :hi:

Allegati:
IMG_4780.jpg


Autore:  Danilo Bausano [ 01/10/2012, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

altra foto soggetto giusto!!!

Allegati:
IMG_4861.jpg


Autore:  Danilo Bausano [ 01/10/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

altra foto soggetto corretto dall'altra parte come ala!!! :ok:

Allegati:
IMG_4803.jpg


Autore:  Danilo Bausano [ 01/10/2012, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris da determinare

Attendo vs. risposte!!! :ok: :ok: :ok:

Autore:  Pieris s.l. [ 02/09/2014, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pieris sp. - Pieridae Pierinae

Dunque, la prima foto direi P. rapae, maschio, II gen., anche se in effetti le scaglie scure che sembrano seguire la cella posteriore potrebbero ricordare la P. napi (ma sono troppo poche e sparse);

nella seconda foto, quella di Silvio (che è davvero bellissima) sono due P. napi (meridionalis ?) con il maschio (sopra) di I e la femmina (sotto) di II gen. I sessi in questo caso li deduco più dal fatto che le macchie che si intravedono sulla pagina inferiore dell'ala anteriore dell'esemplare a testa in giù, mi sembrano un po' troppo sviluppate per un maschio di P. napi. Il colore del disegno sulla pagina inferiore delle ali posteriori non è un segno di dimorfismo sessuale, ma dipende dalle condizioni di climatiche in cui si trova la pupa. Peraltro dove e quando l'hai scattata ? Aprile o giù di lì ? E' davvero fantastica !

la terza foto ("la socia") è un maschio di II gen di P. rapae
la quarta, una femmina di P. rapae
la quinta, sempre femmina di rapae.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/