Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leptidea sp. - Pieridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=58824
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 01/01/2015, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Leptidea sp. - Pieridae

Identificazione o conferma "pieridae" Leptidea sinapis

Allegati:
le1.jpg


Autore:  Logoste [ 01/01/2015, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione o conferma

...ciao Giuseppe,

a quel che ne so io in Italia dovrebbe esserci solo la Leptidea sinapis, quindi se effettivamente è lei (e a me pare di si, ma non l'ho mai vista "dal vivo"), ad esclusione...
Comunque attendiamo la conferma di maggiori esperti, magari mi sbaglio.

Buon anno

:hi: Logoste

Autore:  clido [ 02/01/2015, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione o conferma

Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758) è la specie più diffusa sul territorio italiano ma, cito da "I Macrolepidotteri italiani' di Parenzan e Porcelli ...
Cita:
[...]
Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli,Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelago toscano, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Arcipelago campano, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Arcipelago sardo.

Leptidea reali Reissinger, 1989
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige,Veneto, Friuli, Liguria.

Leptidea duponcheli (Staudinger, 1871)
Nota - Le citazioni per il Piemonte, vanno confermate. “Citata come L. lathyri Dup. per Lazio: Roma e Sardegna: Novara, da Rühl, se non si tratta di uno dei soliti errori dovuti alla confusione con la ab. lathyri di sinapis“.
Piemonte, Liguria.

Leptidea morsei Fenton, 1881
Venezia Giulia.


Per prudenza lascerei Leptidea sp. - Pieridae

:hi:

Autore:  Logoste [ 02/01/2015, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione o conferma

...intanto ti ringrazio io come sempre per i chiarimenti Claudio.

:hi: Logoste

Autore:  Agdistis [ 02/01/2015, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione o conferma

clido ha scritto:
Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758) è la specie più diffusa sul territorio italiano ma, cito da "I Macrolepidotteri italiani' di Parenzan e Porcelli ...
Cita:
[...]
Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli,Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelago toscano, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Arcipelago campano, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Arcipelago sardo.

Leptidea reali Reissinger, 1989
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige,Veneto, Friuli, Liguria.

Leptidea duponcheli (Staudinger, 1871)
Nota - Le citazioni per il Piemonte, vanno confermate. “Citata come L. lathyri Dup. per Lazio: Roma e Sardegna: Novara, da Rühl, se non si tratta di uno dei soliti errori dovuti alla confusione con la ab. lathyri di sinapis“.
Piemonte, Liguria.

Leptidea morsei Fenton, 1881
Venezia Giulia.


Per prudenza lascerei Leptidea sp. - Pieridae

:hi:


ed aggiungerei L. juvernica
Ciao Lucio

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 02/01/2015, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione o conferma

grazie a tutti

Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/