Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pieris napi meridionalis Heyne, 1895 - Pieridae Pierinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=63501 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | michele.carraretto [ 14/08/2015, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: possibile ibrido? |
Dico una sciocchezza! Non potrebbe essere che con questa estate molto calda, sia uscita una seconda generazione parziale? In natura alle volte capita. ![]() |
Autore: | tulliobau [ 16/08/2015, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: possibile ibrido? |
si, certo....può essere, anche se di bryoniae non ne ho viste quando ho catturato questa...però se guardi attentamente il rovescio questa è più rapae che bryoniae per questo mi è venuto il dubbio che sia un ibrido.... quindi a questo punto mi domando bryoniae o bryoniae x rapae? |
Autore: | Pieris s.l. [ 03/01/2021, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pieris sp. - Pieridae |
Trattasi di femmina melanica di Pieris napi meridionalis Heyne, 1895 Le P. bryoniae non hanno mai ali così tonde, né macchie discali così grosse, e come giustamente osservava Tullio, la faccia ventrale delle ali toglie ogni dubbio. Le napi, come succede ai ninfalidi sottoposti a shock termico quando crisalidi, possono presentare aberrazioni cromatiche e queste forme brune sono le più frequenti (anche io ne ho incontrate un paio tra luglio e agosto in provincia di Brescia, sotto i 1000m). La forma più estrema è ad ali bianche con una banda marginale nera che sostituisce le solite macchie apicali e discali (forma funebris) Purtroppo dal vivo non ne ho mai incontrate ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |