Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pontia edusa (Fabricius, 1777) - Pieridae Pierinae Pierini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=101&t=85278
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca99 [ 24/06/2019, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Pontia edusa (Fabricius, 1777) - Pieridae Pierinae Pierini

Come da titolo non riesco ad identificare tale lepidottero, mi hanno suggerito fosse la pieris a il disegno sulle ali mi sembra differente. Sapreste dirmi cos'è?

Allegati:
20190624_232240.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 25/06/2019, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Luca99 ha scritto:
Come da titolo non riesco ad identificare tale lepidottero, mi hanno suggerito fosse la pieris a il disegno sulle ali mi sembra differente. Sapreste dirmi cos'è?

Ciao Luca, come hai provato ad identificarlo? Sei sicuro che per l'insettario serve arrivare al livello di specie e non basti la famiglia?

Autore:  Plagionotus [ 25/06/2019, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Prova a guardare in questo sito: www.leps.it tra i Pieridi, vedrai che la identifichi subito ;)

Autore:  Mauro [ 25/06/2019, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Plagionotus ha scritto:
Prova a guardare in questo sito: http://www.leps.it tra i Pieridi, vedrai che la identifichi subito ;)


Mah ... non sono convinto che un principiante alle prime armi possa districarsi tra tutte le specie europee di Pieridae senza sapere quali siano presenti in Puglia. Sia il genere a cui appartiene questo esemplare, sia almeno un altro simile hanno molte specie difficili da differenziare. Alcune sono distinguibili solo a livello biochimico!
credo che un ulteriore aiuto sia necessario; in Puglia ci sono solo 14 Pieridae:

Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)
Euchloë ausonia (Hübner, 1804)
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
Pieris mannii (Mayer , 1851)
Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Pieris ergane (Geyer, 1828)
Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Colias croceus (Geoffroy, 1785)
Colias alfacariensis Ribbe, 1905
Gonepteryx rhamni (Linnaeus, 1758)
Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767)

E' tra queste che devi cercare (fermo restando che come dice Daniele, per un insettario dell'esame di entomologia agraria basterebbe la famiglia).

Autore:  Luca99 [ 25/06/2019, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Grazie per avermi risposto, effettivamente mi serve per un esame in università. Non è obbligatoria la specie ma sarebbe gradita dalla prof.ssa, oltre a questo non sapevo se facesse parte dei Pieridi o meno. Per rispondere a Daniele, mi ha aiutato un amico che ha molta più esperienza di me in questo campo ma che nonostante tutto non è riuscito ad identificare la specie(ha ipotizzato fosse o una Pieris brassicae o una Pontia edusa).

Autore:  Plagionotus [ 25/06/2019, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

E non hai verificato la seconda ipotesi? ;)

Autore:  Luca99 [ 25/06/2019, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Si ma gli esemplari in foto che ho sul libro hanno colorazioni sul verde o sul nero marcato ecco perché ho pensato non fosse quella specie. Ripeto sono un principiante quindi non riesco a riconoscere facilmente le specie sopratutto dei lepidotteri che ritengo essere estremamente complessi. Ah e grazie per il sito che mi hai linkato è molto interessante :birra:

Autore:  Mauro [ 25/06/2019, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Luca99 ha scritto:
Si ma gli esemplari in foto che ho sul libro hanno colorazioni sul verde o sul nero marcato

Forse però le foto di cui parli mostrano l'altro lato delle ali: prova a voltarla ... :D

Autore:  Plagionotus [ 26/06/2019, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lepidottero(Pieris brassicae?)

Comunque è lei, Pontia edusa! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/