Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chamaesphecia masariformis (Ochsenheimer, 1808) - Sesiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=102&t=17087 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 03/02/2011, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sesia |
Ciao Ugo, al genere ci arriviamo, credo possa trattarsi di Chamaesphecia sp. - Sesiidae Sesiinae, alla specie è un po' più difficile ![]() Provo a guardare sulla guida questa sera al mio rientro a casa e vedo se si riesce ad arrivare a qualcosa di definitivo ![]() |
Autore: | Ugo Ferrero [ 03/02/2011, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sesia |
Grazie gentilissimo ![]() Saluti ![]() |
Autore: | clido [ 04/02/2011, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sesia |
Ciao Ugo, credo di essere giunto alla specie ![]() Controllando le tavole presenti nel volume "Bombici e Sfingi d'Italia Vol. IV - E. Bertaccini, G. Fiumi", il soggetto della tua foto sembra essere Chamaesphecia masariformis (Ochsenheimer, 1808) specie presente anche in Puglia e non confondibile con nessuna altra specie ![]() Di seguito una illustrazione con un confronto tra un esemplare di Chamaesphecia masariformis e la tua foto: Altri esemplari puoi trovarli qui (Rif. Bombici e Sfingi d'Italia Vol. IV) ha scritto: La specie vive in ambienti prevalentemente caldi, dal livello del mare sino a 1200 mt. di altitudine; frequenta radure assolate e le coste ricoperte da una vegetazione bassa e rada. Presenta una sola generazione annua da maggio sino a giugno. Le larve si sviluppano nelle radici di alcune specie di Verbascum spp. e Scrophularia canina. Riporto ancora ... Cita: Variazioni: Tutte le popolazioni del nostro paese sono riferibili alla forma nominale. Fra le variazioni più ricorrent, segnaliamo la f. odynerformis, caratterizzata dall'addome vistosamente pigmentato di giallo-limone anziché giallo-arancio e dalle aree vitree anc'esse parzialmente pigmentate di giallo-limone. ... perchè se non è un effetto della foto, alterata dal bilanciamento dei colori, il tuo esemplare ha una colorazione molto gialla e quindi potrebbe appartenere alla forma odynerformis cui si fa riferimento nel volume ![]() ![]() |
Autore: | Ugo Ferrero [ 04/02/2011, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sesia |
Grandioso Claudio ![]() Fin troppo dettagli per la mia curiosità ! Certo sui colori hai ragione, quando si scansiona una dia c'è sempre il rischio di prendere...un granchio ! Comunque nel bilanciamento ho preso come riferimento il colore del fiore e quindi non credo che si allontanino molto dalla realtà. Ma comunque va bene così. Aggiungo soltanto che ritengo questo insetto raro dalle mie parti, perchè non l'ho più visto, e di uscite per insetti ne ho fatte tante da allora ! Grazie ancora ed saluti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |