Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zygaena (Zygaena) exulans (Hohenwarth, 1792) - Zygaenidae Zygaeninae

18.VII.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Val Malenco (Loc. Rif. Bignami verso il Sasso Rosso)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/04/2011, 12:10 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Zygaenidae (3)


Su un roccione dove è visibile il lichene Rhizocarpon geographicum, un "contenitore a due piazze" di crisalidi(?). Qualche spiegazione su questo strano "coso"? Grazie.
Comunque credo appartenga a Zygaena exulans - Zygaenidae: attorno ne svolazzavano a centinaia (sempre che sia confermata questa determinazione per le due foto precedenti).
Da confermare. Grazie.

03 - Ambiente: oltre il Rifugio Bignami verso il Sasso Rosso (3481 m) a circa 2600 m di quota.
Quindi l'ambiente è impegnativo, classico delle zone alpine prossime ai ghiacciai.
La vegetazione è composta da Nigritella nigra, Campanula spp, Saxifraga aizoides, S. paniculata, S. stellaris, S. bryoides, S. spp, Linaria alpina, Cerastium arvense, Erigeron alpinus, Sempervivum montanum, Achillea erba-rotta subsp. moschata, Rhododendron ferrugineum, Veratrum lobelianum, Aconitum napellus (letale), Potentilla sp, Carduus sp, Leontopodium alpinum, Pulsatilla alpina, Gentiana punctata, Leucanthemorpsis alpina, Phyteuma hemisphaericum, Hieracium hintybaceum...
Inoltre i licheni crostosi Rhizocarpon geographicum, Xanthoria elegans...
E poi Salix retusa (piccoli come bonsai)...
Versante sud/sud-ovest.

Luciano


7 - U-0276L2 - EA00.10 - Al Bignami   16, 17, 18  LUG - 2007 188.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Zygaenidae (3)
MessaggioInviato: 09/04/2011, 12:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Luciano Menghi ha scritto:
Su un roccione dove è visibile il lichene Rhizocarpon geographicum, un "contenitore a due piazze" di crisalidi(?). Qualche spiegazione su questo strano "coso"? Grazie.
..

Niente di strano, Luciano, sono due bozzoli vicini, con ognuno contenente la propria crisalide. Confermerei anche in questo caso la specie, Zygaena (Zygaena) exulans (Hohenwarth, 1792) - Zygaenidae Zygaeninae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: