Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zygaena (Mesembrynus) punctum Ochsenheimer, 1808 - Zygaenidae - Sicilia

3.VII.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Gorgo di Pollicino, Petralia Sottana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/07/2010, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ci sono diverse Zygaena assai simili segnalate in Sicilia (erythrus, purpuralis, punctata...) è discernerle è arduo....
Voi che dite?

dint. Gorgo di Pollicino, Petralia Sottana (PA). 3 Luglio 2010 (12).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Zygaena da id
MessaggioInviato: 15/07/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Secondo me si tratta di Zygaena purpuralis (Brunnich 1763). Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 20:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
No, non è la Zygaena purpuralis, ma la Zygaena (Mesembrynus) erythrus (Hübner, [1806]).
Il carattere per riconoscerla da Z. purpuralis risiede nel margine anale dell'ala anteriore.
In Z. erytrhus esso è ricoperto di squame rosse dalla zona ascellare fin verso un terzo della sua lunghezza, mentre in Z. purpuralis, le squame sono tutte nere, anche alla base (vedi queste immagini).
In Sicilia Z. erythrus è una delle zigene che si incontrano più comunemente, sia a livello del mare che in montagna, mentre per Z. purpuralis mi è nota solo una segnalazione per San Martino delle Scale (Palermo).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 21:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Perchè avete escluso la possibilità che possa trattarsi di Zygaena (Mesembrynus) punctum Ochsenheimer, 1808 ?

Alcune popolazioni di questa specie presentano un pattern simile a queste. Anche quelle macchie chiare sul torace in prossimità della testa (collarino incompleto) e all'attaccatura dell'ala anteriore mi ricordano la punctum.

Per le differenze evidenziate da Marcello potete dare uno sguardo alle discussioni presenti sul nostro forum: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis e Zygaena (Mesembrynus) erythrus :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 23:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Claudio, hai ragione :ok:
Le condizioni dei due esemplari, un po' sciupati, mi avevano tratto in inganno.
Poi mi sono ricordato di avere fotografato, proprio nella stessa località dove le ha ritratte Calogero (Madonie, Gorgo di Pollicino), una coppia di Zygaena punctum un po' più fresca.
Era infatti il mese di giugno del 2007.
Aggiungo due immagini fra quelle allora realizzate.

Zygaena punctum, Madonie, Gorgo di Pollicino, 10 giugno 2007.jpg



Zygaena punctum02, Madonie, Gorgo di Pollicino, 10 giugno 2007.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 7:42 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
La domanda successiva, caro Marcello, è: come faccio a distinguere la Z. punctum da Z. erythrus? :roll:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: