Autore |
Messaggio |
vitalfranz
|
Inviato: 03/07/2009, 11:14 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Sempre Bambesch (Luxembourg), 12.X.2008 Qui invece c'è un problema di fuoco, ho puntato sulla testa e ha messo a fuoco il cartellino... il problema é anche che ho poca luce (a me sembra tanta... ma evidentemente non lo é) e il flash anulare che ho mi brucia completamente ogni foto, anche tarato al minimo e mettendo pochi ISO di pellicola...  Cerco magari di farne altre 
_________________ Francesco Vitali
Ultima modifica di vitalfranz il 21/07/2009, 9:18, modificato 5 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 03/07/2009, 11:37 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Eccone un'altra con la macchina settata da manuale invece che automatica (IS0 200 invece che 80). Mah!  Ah, il riquadro nero del cartellino é largo 13 mm
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 03/07/2009, 14:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
mmm... dovrebbe trattarsi della femmina di Amblyteles armatorius (Ichneumonidae Ichneumoninae) Metto un disegno della scultura del propodeo, che presenta 2 apofisi molto evidenti
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 03/07/2009, 14:30 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
mmm.. non mi pare sia fatto così... ti mando una foto fatta al microscopio con l'ausilio della mia compattina Nikon (molto più facile da usare di quel plasticone della Canon...  )
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 03/07/2009, 14:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Sì, il disegno non rende molto l'idea, però credo sia proprio lei. Comunque prova a confrontare la scultura tra lei e il maschio.
Io non ho femmine nella mia collezioncina. Ho sempre e solo trovato i maschi, che si vedono volare lenti sui prati in prossimità del terreno. In che habitat le hai trovate ??
A dopo
PS: in ogni caso darò uno sguardo anche alla collezione dell'istituto di entomologia qui all'università, dove penso (spero) ce ne sia qualcuna determinata.
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 03/07/2009, 15:00 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Bene! Almeno questo ti interessa! L'ambiente é sempre lo stesso: dietro casa c'è una grande foresta di 5x10 km di bosco misto nordeuropeo (faggi, betulle, poche querce, qualche peccio, a mio giudizio di importazione, e numerosi piccole piante diverse tipo aceri, ontani, etc.), con sottobosco di ombrellifere ( Anthriscus, Aegopodium). Fresco e molto umido. All'interno dipartono molti sentieri... ora in che punto l'ho trovato non ricordo esattamente, ma siccome ero senza retino ed era ottobre, é molto possibile che si trattasse di un esemplare raccolto per terra, ormai morente. I maschi li ho visti volare al sole su un cespuglio che ho sotto casa di Euonymus, ma quest'anno non ne ho presi. Ho guardato tra quelli che ho preso quest'inverno ibernanti, ma non ne ho... forse non ibernano.
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 03/07/2009, 15:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Tutto è interessante Grazie per le informazioni 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 06/07/2009, 14:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Ho controllato un pò di roba al museo e sulla Fauna di Romania.
Dopo aver confrontato con una femmina di A.armatorius e controllato eventuali specie simili nel genere affine Diphyus, mi sento di confermare Amblyteles armatorius femmina.
Almeno qui...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
vitalfranz
|
Inviato: 06/07/2009, 14:36 |
|
Iscritto il: 17/05/2009, 11:39 Messaggi: 254 Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
|
Grande Filippo!
_________________ Francesco Vitali
|
|
Top |
|
 |
|