Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Venturia canescens (Gravenhorst, 1829) ♀ - Ichneumonidae Campopleginae

27.VI.2011 - ITALIA - Campania - NA, Trecase al Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/06/2011, 12:58 
 

Iscritto il: 30/03/2011, 21:40
Messaggi: 52
Nome: Antonio Coniglio
ne ho parecchi in questo periodo nel locale dove allevo canarini.ho pensato che fossero predatori di acari.puo essere?


DSC_2577 (Custom).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: imenottero parassita?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
E' un Ichneumonidae Campopleginae. Non è possibile un'identificazione da foto. Sono parassiti, salvo eccezioni, di Lepidotteri. Gli adulti non credo proprio mangino acari.

Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: imenottero parassita?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 13:35 
 

Iscritto il: 30/03/2011, 21:40
Messaggi: 52
Nome: Antonio Coniglio
ah grazie,si in effetti non stento a credere che siano parassiti di Lepidotteri,perchè ci sono anche molte Plodia interpunctella nell'allevamento.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: imenottero parassita?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fra i parassitoidi di Plodia interpunctella, c'è la Venturia canescens (Gravenhorst 1829) (Ichneumonidae Campopleginae), che mi ricorda molto l'esemplare della tua foto.
Qui diverse immagini di confronto.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: imenottero parassita?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:32 
 

Iscritto il: 30/03/2011, 21:40
Messaggi: 52
Nome: Antonio Coniglio
mi sembra proprio lei!graazie :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: imenottero parassita?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Le Campopleginae sono veramente complicate e non ho buone chiavi. Ne ho identificate alcune, poi ho deciso di smettere :lol: Tuttavia credo che Marcello abbia trovato la quadratura del cerchio. Le descrizioni che ho di V.canescens, a livello di aspetto generale, tornano con l'esemplare in foto. Le specie del genere Venturia sono tutte molto "allungate", con la caratteristica di avere la parte terminale del propodeo che raggiunge la metà delle coxe posteriori.

Alla prossima, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: