Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 10:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Exeristes cf. arundinis (Kriechbaumer 1887) - Ichneumonidae, Pimplinae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Possibile battezzarlo? Fotografato a Marausa (TP)


ridP9970.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Adesso Filippo ti dice che è un Icneumonide :gh: ...


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius ha scritto:
Adesso Filippo ti dice che è un Icneumonide :gh: ...


Roberto :to:

Lo è? :oops: Non avevano l'addome piegato ecco un'altra foto


ridP9968.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Filippo che è più serio di me e non si fida dell'occhiometro non si esprime. Io, caro Gigi, sicuro non sono, ma se dovessi scommetterci su un caffè direi Icneumonide.

Ciao Roberto :to:


PS: adesso capisci perché i miei colleghi docenti universitari non mi si filano (per dirla alla romana come nei telegiornali)!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius ha scritto:


PS: adesso capisci perché i miei colleghi docenti universitari non mi si filano (per dirla alla romana come nei telegiornali)!

Mi trovo bene con quelli che non sanno scherzare, specie se lo fanno come sai farlo tu Roberto, senza fare mai pesare la propria cultura

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Scusate, non avevo ancora visto il post

Come lo vuoi il caffè, Roberto ? :D

E' un icneumonide sottofamiglia Pimplinae. Difficile andare oltre, anche se ho una mezza idea...


gigi58 ha scritto:

Lo è? :oops: Non avevano l'addome piegato ecco un'altra foto


Che è sta cosa dell'addome piegato , Gigi ? :?:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Eopteryx ha scritto:
Scusate, non avevo ancora visto il post

Come lo vuoi il caffè, Roberto ? :D

E' un icneumonide sottofamiglia Pimplinae. Difficile andare oltre, anche se ho una mezza idea...


gigi58 ha scritto:

Lo è? :oops: Non avevano l'addome piegato ecco un'altra foto


Che è sta cosa dell'addome piegato , Gigi ? :?:

Intendevo quell'angolo che forma l'addome degli icneumonidi a mo di esse, comunque mi accorgo che non è la prima volta che scambio le famiglie, :? a questo punto meglio modificare il titolo

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 15:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
gigi58 ha scritto:
Mi trovo bene con quelli che non sanno scherzare...


Gigi, stai scherzando? :mrgreen: :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Velvet Ant ha scritto:
gigi58 ha scritto:
Mi trovo bene con quelli che non sanno scherzare...


Gigi, stai scherzando? :mrgreen: :lol1:

:? mi è rimasto il non (ho modificato la frase è questo l'ho lasciato, si vede che vado rinc..... :lol:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
L'unica differenza che mi viene in mente che riguarda l'addome (anche se non è universale) è che i braconidi possono avere i primi 2 tergiti addominali fusi in un unico pezzo, cosa che magari non è facilmente apprezzabile, tranne in alcune sottofamiglie che presentano una sorta di pezzo unico, uno "scudo". Non conosco questa cosa della "S". :roll:
Comunque è obiettivamente difficile distinguere le 2 famiglie al volo, ma dopo un pò fai l'occhio e non si confondono più (spero :lol: ).

PS: volendo fare una prova, così per tentare, non hai un ingrandimento dei metatarsomeri (= articoli tarsali del terzo paio di zampe), dell'una o dell'altra foto?

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ecco


ridP9970part.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Spuntando il rospo, mi ricorda, nella struttura robusta dell'addome, nella colorazione e per lunghezza dell'ovopositore un Exeristes. Io ho solo, in collezione E.roboator di Sardegna, ma causa sfratto/trasloco/ecc, la collezione è in museo. Comunque non mi sembra sia lui, ma direi che si tratta invece di Exeristes arundinis. Per esserne certi bisognerebbe vedere esattamente il rapporto di lunghezza tra 5° e 2° metatarsomero (o visto che è una femmina, una fossetta sull'apice dell'unghia metarsale !!) cosa veramente complicata in foto, almeno per me. :cry:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Braconidae
MessaggioInviato: 28/09/2009, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Filippo, oltre non posso andare oltre, le foto che ho scattato non sono perfettamente a fuoco anche a causa del vento che mi spostava la fronda del cipresso, poi l'insetto era irrequieto, insomma non sono abbastanza veloce nella messa a fuoco fine :(

_________________
:D Gigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: