Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae), parassitoide di Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (Pyralidae, Phycitinae) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=104&t=3137 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 18/10/2009, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero casalingo |
Lancio una prima ipotesi, tutta da verificare. A mio avviso è un Ichneumonidae della sottofamiglia Metopiinae. Trovo una buona somiglianza, in particolare, con i rappresentanti del genere Exochus. Aspettiamo comunque Pippo (Eopteryx). |
Autore: | Eopteryx [ 18/10/2009, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero casalingo |
![]() Exochus lo direi anche io ad occhio ma serve sicuramente qualche carattere in più per esserne sicuri. Mi riservo un supplemento d'indagine con la roba che ho in collezione e spulciando le chiavi ![]() A presto ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 19/10/2009, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero casalingo |
Rivedendo venatura alare, carenature del propodeo, scutello non ribordato (e mettiamoci anche le due macchiette bianche sopra gli occhi) credo proprio sia Exochus. L'unica cosa che potrebbe avvicinarsi credo sia il genere Hypsicera , ma si esclude facilmente se si controllano le spine sulle tibie mediane, all'incirca uguali in Hypsicera, diverse in Exochus (inoltre, guardando la testa di lato, in Hypsicera il profilo scende giu dritto dietro gli ocelli, in Exochus è meno "verticale"). In attesa di controllo, credo parassitizzino lepidotteri. E' un genere molto grande e al momento non ho materiale per identificare le specie italiane... ![]() ![]() A presto, Pippo |
Autore: | eremicus [ 23/10/2009, 12:38 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae) | |||
Ringraziando Marcello e Filippo per le loro informazioni, aggiungo altre due immagini utili per avvicinarsi all'identificazione della specie. La prima è una fotografia del lepidottero parassitizzato dall'Ichneumonidae. Infatti nei giorni in cui erano presenti nella mia cucina questi Imenotteri, c'erano anche numerosi esemplari di questo microlepidottero (18 mm di aperura alare) sbucati da un armadietto di provviste alimentari. Forse individuare la specie di Lepidottero potrebbe aiutare ad identificare il suo parassitoide; in ogni caso, se non era già nota la relazione tra questi due insetti, penso che sia di un certo interesse averla individuata. La seconda è un'immagine del Metopiinae in vista laterale.
|
Autore: | Velvet Ant [ 23/10/2009, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae) |
Il lepidottero lo conosco, è un Pyralidae, la Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (vedi qui), conosciuta come tignola fasciata del grano o tarma del cibo, che infesta le farine di cereali, le paste alimentari, la frutta secca, i biscotti, il riso, il pane grattugiato etc. Si tratta del lepidottero responsabile della maggior parte delle infestazioni a carico di derrate alimentari nel mondo. Immagino dunque che fiumi d'inchiostro saranno stati versati su questa specie. Non sarà difficile giungere dunque anche all'identità del suo parassitoide. ![]() |
Autore: | Dilar [ 23/10/2009, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae) |
Ne ho la casa infestata! Dove si trova questo simpatico Icneumonide ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 23/10/2009, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae), parassitoide di Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (Pyralidae, Phycitinae) |
Ottimo ! Io nel frattempo ho scoperto di avere il suddetto icneumonide in collezione, un esemplare preso da Mei a Vulcano. Ora tocca spulciare un pò qua e là per vedere se dalla Plodia si arriva anche al nome della specie... Speriamo.. |
Autore: | Mauro [ 23/10/2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exochus sp. (Ichneumonidae, Metopiinae), parassitoide di Plodia interpunctella (Hübner, 1813) (Pyralidae, Phycitinae) |
Curiosamente anche se con diverso imenottero, sta sucedendo la stessa cosa a casa mia, vedi in questa discussione . Mi ritrovo dentro casa delle piccole vespine, credo dei Brachymeria, che sono parassiti di larve di lepidotteri, che tentano di uscire dalle finestre chiuse. Le uniche farfalle che vedo in casa sono dei piccoli Tineidae, non può essere che dalle loro larve quindi che si sviluppano i Brachymeria. Benemeriti perciò, dato che limitano i danni dei Tineidae. A proposito, mi confermate che sono dei Brachymeria? o magari qualcuno ha anche idea della specie? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |