Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhyssa persuasoria (Linnaeus 1758) - Ichneumonidae

V.2012 - ITALIA - Umbria - PG, Perugia centro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/05/2012, 20:51 
 

Iscritto il: 02/05/2012, 19:47
Messaggi: 5
Nome: Antonietta Alonge
Ho trovato questo insetto a Perugia e sarei curiosa di sapere "cos'è", visto che non sono entomologa e non ho mai visto un insetto simile.
Grazie


insetto.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Rhyssa persuasoria (Linnaeus 1758) - Ichneumonidae :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 20:59 
 

Iscritto il: 02/05/2012, 19:47
Messaggi: 5
Nome: Antonietta Alonge
Ma il "mio" insetto ha una coda lunga composta di tre elementi e le strisce sul corpo sono bianche...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
La "coda" è in realtà l'ovopositore che viene usato dalla femmina per iniettare le uova nelle larve che vivono nel legno. Non conosco la struttura dell'ovopositore, ma i due elementi più spessi dovrebbero essere una guaina che ricopre il vero ovopositore(il terzo elemento più sottile) ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:06 
 

Iscritto il: 02/05/2012, 19:47
Messaggi: 5
Nome: Antonietta Alonge
Grazie! Ho visto nel sito altre foto di femmine di questo insetto e sono identiche a quello che ho trovato io... Mi chiedo: ma è normale trovarli in pieno centro a Perugia?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Immagino che anche a Perugia ci sia qualche parchetto pubblico, o almeno qualche albero lungo i viali! Basta perchè ci siano le larve da parassitare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:13 
 

Iscritto il: 02/05/2012, 19:47
Messaggi: 5
Nome: Antonietta Alonge
Già... Grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Le ho viste ispezionare con insistenza anche infissi in legno, travi e mobili... visto mai che, se il legno è vecchio o poco trattato, trovino qualche cosa d'interessante anche nelle case? ;)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:17 
 

Iscritto il: 02/05/2012, 19:47
Messaggi: 5
Nome: Antonietta Alonge
Io l'ho trovata per strada, nel centro storico... Effettivamente più vicina a case con persiane e infissi d'epoca che non ad alberi... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Qualche trave di legno "fresco" più che molto vecchio.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron