Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heteropelma amictum (Fabricius, 1775) - Ichneumonidae

18.XI.2016 - ITALIA - Lombardia - PV, Vigevano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2017, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ciao sono stato autorizzato dalla madre di un piccolo entomologo (frequenta ancora le elementari) ad inserire una richiesta di identificazione di un Ichneumonidae che si è sviluppato da un allevamento di 2-3 larve di Lepidotteri noctuidi che avevo suggerito di allevare al ragazzino per ottenere la farfalla, ma si è sviluppato anche un imenottero .

Come ben sapete sono totalmente digiuno sugli imenotteri cercando un pò nel web mi è parso (solo per confronto visivo) che si possa trattare del Genere Heteropelma ?
che ne dite ?, aggiungo qualche scatto che non è proprio ottimale.

:hi:
la vespetta nel contenitore dove si è schiusa
IMG-20161202-WA0002.jpg

le crisalidi dei nottuidi
IMG-20161202-WA0003.jpg



2° scatto
IMG-20161202-WA0001.jpg


_________________
Danilo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae sp. Heteropelma ?
MessaggioInviato: 29/01/2017, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
La sottofamiglia è sicuramente quella, Anomaloninae. Bisognerebbe vedere un po' meglio l'esemplare, anche se potrebbe essere lui.

Filippo :hi:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae sp. Heteropelma ?
MessaggioInviato: 30/01/2017, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Grazie Filippo sempre cortese e gentile, vedo di recuperare l'esemplare e tento di fare delle foto migliori (si salvi chi può :mrgreen: ) Che vista hai bisogno ? dorsale, laterale ?

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae sp. Heteropelma ?
MessaggioInviato: 31/01/2017, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Venatura alare sopratutto. ;)

Filippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae sp. Heteropelma ?
MessaggioInviato: 05/02/2017, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) ho ripreparato l'esemplare mettendo in evidenza le ali per poter apprezzarne le venature, è una foto secca con la compattina spero possa essere sufficiente.



ecco la vespetta con le ali in evidenza
IMG_2485 rid 2.jpg


_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae sp. Heteropelma ?
MessaggioInviato: 03/03/2017, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:D mi ha risposto Filippo per mp. ed ha confermato il Genere ed aggiunto la specie :

" Ciao!! Scusa se ti rispondo solo ora.............. La det è corretta: H.amictum"

quindi: Heteropelma amictum (Fabricius, 1775)

avviserò il mio giovane amico entomologo in erba

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: