Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aradus distinctus Fieber, 1860 - Heteroptera Aradidae (nuovo per l’Italia)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=105&t=28843
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 19/11/2011, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Aradus distinctus Fieber, 1860 - Heteroptera Aradidae (nuovo per l’Italia)

Aradus distinctus Fieber 1860.
Sull’identità della specie ho pochi dubbi, stante la caratteristica colorazione completamente chiara del 2° articolo antennale.
In questo sito c’è una foto (evidentemente più nitida) della specie:
http://www.koleopterologie.de/heteroptera/4pent1/aradidae-aradus-distinctus-foto-guenther.html

La specie dovrebbe essere nuova per il l’Italia (e per il Forum).

L’esemplare, insieme ad altri 3, è stato trovato sotto corteccia, presumibilmente, di pioppo.
dimensioni mm. 6 c.a.
Aradus distinctus 008.jpg


Aradus distinctus 1.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  marsal [ 22/11/2011, 1:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus prob. nuovo per l’Italia – Heteroptera Aradidae

Ciao, direi veramente che ci sono ben pochi dubbi: ho confrontato la tua foto con i disegni della specie nel volume di Heiss della faune de France, e direi che combaciano perfettamente.
Complimenti per il ritrovamento (l'hai trovato tu?).
Meriterebbe una segnalazione su una rivista specializzata, visto che non era ancora segnalato dell'Italia
ciao

Autore:  giuseppe55 [ 22/11/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus prob. nuovo per l’Italia – Heteroptera Aradidae

marsal ha scritto:
Ciao, direi veramente che ci sono ben pochi dubbi: ho confrontato la tua foto con i disegni della specie nel volume di Heiss della faune de France, e direi che combaciano perfettamente.

Ciao Martino,
ti ringrazio per la conferma.
Con la recente pubblicazione del volume della faune de France, che non sono ancora riuscito a visionare, gli Aradidae sono ora facilmente determinabili.
Ti assicuro che prima erano praticamente degli "sconosciuti".
Ho molti bei lavori di Heiss ma, l'unica tabella utilizzabile per determinarli è quella di W. Stichel, datata ed in tedesco.
Quindi i dubbi sono sempre tanti.

marsal ha scritto:
Complimenti per il ritrovamento (l'hai trovato tu?).
Meriterebbe una segnalazione su una rivista specializzata, visto che non era ancora segnalato dell'Italia

Sì, legit G. Pace.
Quanto all'utilizzo dei dati, compresa eventuale segnalazione, come consuetudine, sono una prerogativa di chi ne conferma la determinazione.
Io non saprei neanche cosa scrivere.

Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/