Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:10

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Aneurus (Aneurodes) avenius (Dufour 1833) Aradidae

12.IV.2009 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi, sotto corteccia di Tilia sp.??


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 22/04/2009, 20:35 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sasso Marconi (BO) - P.zzo Rossi 12.IV.2009
sotto la corteccia di una grosso tronco tagliato ed abbandonato (Tilia ?).

Presumo che l'estrema "magrezza" della bestiola, sia emblematica...

Heterottero corticicolo.jpg



Saluti, Loris

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 22/04/2009, 23:17 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Stasera mi sbilancio al di fuori delle mie competenze e azzardo una determinazione.
Prima ti dico quello di cui sono certo: Famiglia Aradidae. Genere Aneurus.
Poi provo ad esagerare e dico Aneurus (Aneurodes) avenius (Dufour 1833) (col dubbio sull'affine A. laevis).
Almeno c'ho provato ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 23/04/2009, 9:32 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 8:59
Posts: 305
Location: Sassari
Nome: Laura Loru
Concordo con Marcello! E se così fosse è proprio la specie raffigurata nel volume della Faune de France che riguarda gli Aradidi!
E confermo lo stesso suo dubbio :? che da questa foto non può essere sciolto (perlomeno da me) perchè bisognerebbe guardare l'aspetto in visione latero-dorsale dei tergiti II-IV sotto e accanto lo scutello.
In attesa degi esperti.
:hi: Laura


Top
profile
PostPosted: 23/04/2009, 22:49 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:36
Posts: 780
Nome: Attilio Carapezza
Bravi Marcello e Laura! Si tratta proprio di Aneurus (Aneurodes) avenius (Dufour, 1833), come dimostra il fatto che nella visione dorsale, proposta dalla foto, siano visibili soltanto gli spiracoli (o stigme) sui bordi esterni dei laterotergiti II, VII e VIII.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: