Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae. Campania
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=105&t=4855
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 19/01/2010, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae. Campania

Buonasera a tutti,
il 19 luglio 2009 mi trovavo a Boscotrcase in campagna da mio padre e ho raccolto sulle tende della finestra in cucina questo eterottero. Credo di essere riuscito a centrare la famiglia ed il genere Aradus sp. non sono del tutto sicuro della specie Aradus betulae (Linnaeus 1758) :)

In questa discussione su Natura Mediterraneo, dove è possibile vedere le belle foto di Marcello che ritraggono la specie in ambiente naturale, ho trovato una nota di Paride che recita:

Cita:
Note: siamo nel gruppo degli Aradus betualae/pictus caratterizzato dall'avere il secondo articolo antennale più lungo o uguale al 3° e 4° riuniti. Direi che, in questo caso, il 2° sia nettamente più lungo del 3° e 4° riuniti, per cui è A.betulae. Esso peraltro, secondo Wagner, nel S-Europa (e quindi in Sicilia) avrebbe una sbsp. meridionalis Reut., che, tuttavia nella checklist delle specie italiane non viene menzionata in quanto ritenuta solo una morpha. L'insetto è lungo tra gli 8 e gli 11 mm ... e, tra le piante ospiti (sotto le cui cortecce si nutre di ife fungine) c'è anche il Faggio.


Ho sottolineato la parte che sembra calzare all'individuo trovato da me e corrispondono anche le dimensioni

Boscotrecase (NA) - 19 luglio 2009
Aradus_sp.jpg



E' possibile confermare la determinazione?

Su quali altre piante si sviluppa la specie? Nelle immediate vicinanze ci sono alberi di albicocche, agrumi, prugne, cachi, pere, viti e ad un centinaio di metri circa alcuni alberi di pioppo. Aggiungo che da quelle parti è la prima volta che vedo questa specie (anche perchè in realtà non l'ho mai cercata) ed è stato un incontro del tutto casuale :)

Autore:  eremicus [ 23/01/2010, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus betulae (Linnaeus 1758) - Aradidae (da confermare)

Si tratta, come è stato correttamente indicato, di un Aradus del gruppo betulae (oggi separato dal gruppo pictus), ma non è l'A. betulae, bensì l'A. krueperi Reuter, 1884, come indicano diverse caratteristiche morfologiche, come la lunghezzza delle antenne e la larghezza dei tergiti terminali dell'addome. La specie, nota di molte regioni italiane tra cui la Campania, vive preferenzialmente su Quercus, ma è stata segnalata anche di Acer e Fraxinus, sempre in presenza di funghi parassiti. Nella descrizione dell'ambiente che fornisci, hai citato anche la presenza di pioppi. Ti consiglio di verificare se, tra questi, c'è qualche esemplare morto; sono quasi certo che, sotto le cortecce, ci troverai questi Aradus.

Autore:  clido [ 23/01/2010, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae

Grazie, Attilio, per la correzione sulla determinazione e per le preziose informazioni. :)


Proverò a cercare pioppi morti e se ne trovo guarderò sotto la loro corteccia. Così a ricordo, direi che alberi morti non ne ho visti mentre certamente ci sono pezzi di rami, anche grossi, tagliati e lasciati a terra, proverò a gaurdare anche lì ;)

Quindi la specie si nutre di funghi parassiti?

Autore:  Ranatra [ 23/01/2010, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae

Accipicchia, ci stavo lavorando........ma sono ancora troppo lenta :cry:
Mi consola il fatto di aver "capito" che non si trattava di A. betulae :lol1: E per me non è una cosa da poco :no:
Ma non ero certo arrivata alla determinazione di Attilio! Quella specie non l'avevo proprio presa in considerazione fuorviata dalle dimensioni indicate da Claudio (tra gli 8 e gli 11 mm) :cry:
L'A. krueperi raggiunge al max gli 8 mm....
Comunque mi sono allenata :lol1:
Ora mi porto il testo a casa così mi documento bene su questa specie!!!

E ovviamente grazie Claudio per averlo postato :ok:

Laura

Autore:  clido [ 23/01/2010, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae

Ciao Laura,
Ranatra ha scritto:
... fuorviata dalle dimensioni indicate da Claudio (tra gli 8 e gli 11 mm) :cry:
L'A. krueperi raggiunge al max gli 8 mm....


mi dispiace di averti tratto in inganno, se noti, il riferimento che ho posto a lato non è delle esatte misure del soggetto che risulta essere un po' più piccolo di 10 mm e dunque molto vicino alla misura che raggiunge la specie. Perdonami, la prossima volta cercherò di essere più preciso o quantomeno di specificarlo nelle note :oops:


Ranatra ha scritto:
...
Ora mi porto il testo a casa così mi documento bene su questa specie!!!

E ovviamente grazie Claudio per averlo postato :ok: ...


Grazie ovviamente a te ;) e tienimi aggiornato sui tuoi studi, mi interessano tutte le specie che sono vicine alle zone che abitualmente mi trovo ad esplorare ;)

Autore:  Ranatra [ 23/01/2010, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aradus krueperi Reuter 1884 - Aradidae. Campania

:ok: Claudio!

Ciao Laura

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/