| Autore |
Messaggio |
|
mauriziomei
|
Inviato: 09/12/2014, 14:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
|
Ciao a tutti, allego un paio di foto, brutte come al solito, di una specie di Tingidae, Corythauma ayyari, che infesta i gelsomini. Ne ho raccolti un sacco di esemplari sul mio terrazzo, in occasione della potatura annuale del gelsomino che ho in un vaso da una quindicina di anni. Non avevo mai visto questo insetto, così ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto che è una specie aliena, introdotta recentemente dall'Asia (India, Thailandia, Malesia, Vietnam ecc.) nel bacino del Mediterraneo, dove è stata segnalata finora di Israele, Francia ed Italia (Pedata et al., 2013. Protezione delle colture, 3: 36-39). Provoca danni ai gelsomini ed è considerata un pest (il mio aveva in effetti le foglie coperte di macchiette gialle). E' caratteristica, tra le altre cose, quella specie di cupola geodesica che ha sul pronoto...
La prima e unica segnalazione per l'Italia, per la zona di Caserta, è dell'anno scorso, questa potrebbe essere quindi la seconda. Sono sicuro che facendo un po' di attenzione e guardando sui gelsomini si troverà questo tingide in molte altre località (se la specie è arrivata anche sull'unico gelsomino del mio terrazzo, immagino sia ormai ovunque..!). Con l'occasione: credo che si debba segnalare "ufficialmente" il ritrovamento di specie aliene e un potenziali pest... qualcuno sa indicarmi a chi rivolgersi? Grazie Maurizio

|

|
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 10/12/2014, 19:35 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7533 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Non ho capito se è un Rhynchospermum o un vero gelsomino (Jasminum). Inoltre sarebbe opportuna una segnalazione al locale Osservatorio malattie delle piante, se è questo che intendevi. Ciao. Giorgio. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Dioli
|
Inviato: 11/12/2014, 19:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Dovrebbe esserci da tempo anche in Sicilia e altre regioni meridionali: Attilio Carapezza (Eremicus) me ne ha parlato l'ultima volta che ci siamo visti a Modena. In Francia è stata trovata in Costa Azzurra sui gelsomini ornamentali delle aree di servizio dell'Autostrada 
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 11/12/2014, 20:15 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
mauriziomei ha scritto: Con l'occasione: credo che si debba segnalare "ufficialmente" il ritrovamento di specie aliene e un potenziali pest... qualcuno sa indicarmi a chi rivolgersi? Per il Lazio è semplice, manda un MP a "Luciano Nuccitelli". Se non ti risponde a breve fammelo sapere che gli mandiamo una mail. R
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 16/12/2014, 17:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
|
Ok, grazie. Ciao a tutti! MM
P.S. la pianta sul mio terrazzo è un Jasminum sp.
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 16/12/2014, 19:57 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Dioli
|
Inviato: 03/02/2015, 3:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
|
| Top |
|
 |
|
bunglegrind
|
Inviato: 30/07/2016, 23:20 |
|
Iscritto il: 02/07/2016, 17:20 Messaggi: 7
Nome: Lorenzo Rossi
|
|
anche io nelle mie piante di gelsomino ho questo "simpatico" animaletto (sempre Roma). Dal lontano 2011...
|
|
| Top |
|
 |
|