Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculionidae Cyclominae Listroderini sp.

ITALIA - Piemonte


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/03/2013, 21:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Non conoscevo direttamente Carlo Meloni di Cagliari ma, per molti anni, ci siamo sentiti telefonicamente e ci inviavamo Coleotteri ed Emitteri per scambi-studio.
Nel suo ultimo invio c’erano alcuni esemplari interessanti e, sicuramente, ne avremmo fatto oggetto di discussione.

Era tutto pronto … ma non feci in tempo a ritornarglieli.

Poi venni a conoscenza che la sua collezione era stata donata al Museo di Genova ed è lì che li stavo inviando.
Prima, però, volevo far fotografare e far conoscere alcune di quelle specie che ritenevo interessanti.

Dopo tanto tempo ora posso farlo, anche se non al meglio ma, quanto basta, per poterle proporre.

Questo dovrebbe essere un Asperogronops olmii Meregalli, 1983 (N) [E].

Ho usato il condizionale perché è una specie di cui conosco pochissimo e non penso siano tanti quelli che la conoscono.

Non ho il lavoro della sua descrizione. Forse l’Autore ce lo può fornire.

Queste sono le sole notizie che posseggo.
E’ un endemismo dell’Appennino ligure: Pieve di Teco-Monesi (IM), 600 m. slm. In ambiente arido, pietroso, circondato da ambienti freschi e umidi.


Dimensioni: c.a. mm. 6 s.r.
Coll. Meloni 1 002 A.jpg



Vista laterale. Le lunghe setole delle tibie anteriori non sono "a fuoco".
Coll. Meloni 1 006 A.jpg



Per evidenziare le lunghe setole delle tibie posteriori.
Coll. Meloni 1 008 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2013, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Vedo che anche in questo caso si tratta di genere monospecifico!!! :shock:
Che gran bella bestia Giuseppe!!!! :hp: :hp: :hp:
Sentiamo Massimo se ci racconta qualcosa di più! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2013, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
giuseppe55 ha scritto:

Queste sono le sole notizie che posseggo.
E’ un endemismo dell’Appennino ligure: Pieve di Teco-Monesi (IM), 600 m. slm. In ambiente arido, pietroso, circondato da ambienti freschi e umidi.


Sono di quelle parti... i monti di quella zona non sono affatto l'Appennino ma sono le Alpi Liguri che poi sono in continuità con le Marittime. Gli Appennini "iniziano" molto più ad oriente, oltre Savona, secondo i geologi la linea di demarcazione si situa nella zona di Sestri-Voltaggio. Non si tratta solo di una disquisizione tra geologi o geografi dato che le due aree sono ben distinte anche biogeograficamente. Le Alpi Liguri hanno un entomofauna particolare, purtroppo poco studiata.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/03/2013, 20:38 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Dilar ha scritto:
Sono di quelle parti... i monti di quella zona non sono affatto l'Appennino ma sono le Alpi Liguri che poi sono in continuità con le Marittime.


Hai ragione.

Come detto ho riportato i dati dall'elenco Curculionoidea italiani.
Nella corologia della specie è indicato APP.
Nelle note è invece riportato correttamente: Alpi Liguri ...
Prestavo attenzione a trascrivere correttamente le note, purtroppo l' "APP" l'avevo già memorizzato.
Grazie per la correzione.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Eccomi. Dunque, non si tratta di Asperogronops olmii , che nel catalogo dei curcu paleartici diventerà Gronops, ho messo in sinonimia oppure lasciato come sottogeneri i generi di Solari. Questa specie è strana e non l'ho mai più trovata, anche se l'ho cercata. Non sono nemmeno sicuro che non sia una specie alloctona, o che l'indicazione di Massimo Olmi non fosse stata errata. Massimo era tornato da poco dalla Somalia, dove ci sono varie specie di Gronopini simili, e può sempre succedere un errore di cartellinatura. Oggi non descriverei più una specie così del tutto fuori da ogni rapporto di parentela con le altre specie paleartiche del gruppo basandomi su un esemplare unico. Tornando all'esemplare della foto, mi dice qualcosa, ma è perso nel sottofondo della memoria e dei neuroni bruciati. Avevo subito pensato a un Listroderes, genere alloctono, che ogni tanto spunta, ma a un controllo più attento lo escluderei. Magari è una specie banale, che però al momento non mi viene in mente.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 21:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Dunque, non si tratta di Asperogronops olmii

Ops !!

:ses

dichotrachelus ha scritto:
Avevo subito pensato a un Listroderes, genere alloctono, che ogni tanto spunta, ma a un controllo più attento lo escluderei. Magari è una specie banale, che però al momento non mi viene in mente.

Se non è una specie alloctona, non penso sia una specie banale.
In Faunaeur sono riportati:
Listroderes costirostris che non conosco ma ricordo illustrato nella Fauna di Francia e sarebbe nuovo per L'Italia;
Listronotus cyrticus che non conosco.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
giuseppe55 ha scritto:
Ops !! :ses

Guarda, se c'è uno che dovrebbe :ses non sei certo tu. Non posso nemmeno guardare alcuni dei lavori che scrivevo in quegli anni... Meno male che adesso abbiamo i reviewers che controllano tutto e spesso evitano che scriviamo cretinate. Quella bestia semplicemente NON poteva né doveva essere descritta.

E' sicuramente una specie interessante, ma il problema che ho è che mi gira per la testa, quel protorace non è cosa di tutti i giorni, ma non ne ricavo nulla di positivo. Se vieni a Modena, magari me la puoi portare, ma non garantisco, anche se l'avessi sotto il binoculare, di riuscire a capire di che cosa si tratta.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Ho avuto tempo di controllare a casa, e direi davvero che non si tratta di Listroderes costirostris. La sola altra specie del gruppo è Listronotus cyrticus (Desbrochers 1898), altra importazione sudamericana. Ma non lo conosco e non ho sotto mano la descrizione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 21:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Ho avuto tempo di controllare a casa, e direi davvero che non si tratta di Listroderes costirostris. La sola altra specie del gruppo è Listronotus cyrticus (Desbrochers 1898), altra importazione sudamericana. Ma non lo conosco e non ho sotto mano la descrizione.

Alla luce di quanto era stato detto in precedenza, anche io ho fatto alcuni controlli.
Conosco solo il 50% delle specie italiane e quasi niente di altre faune.
Ho visto le fotografie (chissà se correttamente determinate) delle due specie indicate e, le escluderei.

Ho controllato i caratteri dell'esemplare e qualche cosa non torna:
1) le scrobe non sono nettamente incavate ma, allargate verso gli occhi;
2) il penultimo articolo dei tarsi è bilobo e più grande dei precedenti;
3) pronoto quasi piatto con un accenno di solco longitudinale;
4) rostro piatto e striato longitudinalmente.;
5) forma dell'apice delle tibie.

Non c'è nessuna specie italiana con questi caratteri che, non sembrano neanche da Rhitirrinini.


Avevo preparato alcune nuove fotografie che forse possono essere di aiuto.
Asperogronops 008 A.jpg



Asperogronops 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Beh... La faccia da Listroderes gli resta di sicuro, così come il pronoto. Non ho idea di altri Curculionidi con quell'aspetto. Un reperto interessante.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Altre informazioni mi giungono da Rolf Oberprieler, dall'Australia. Che mi dice così:

Yes, the photos are quite poor and not nearly sufficient for a reliable identification. The rostrum, head and pronotum as I can make out look similar to those of the South African Rhyparosomus, although the rostrum is narrower than in the Rh. species I have here. I don’t think it can be a species of Listroderes, but it may be another genus of Listroderini. I don’t know this group too well and don’t have all the genera in our collection though. Perhaps Juan Morrone can tell whether it could be a listroderine from better photos. Do you know where the specimen is, and whether the genitalia can be examined?

Nessuno ci sta capendo niente di quella specie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2014, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si è poi capito cosa è questa misteriosa bestia?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2014, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Ciao! No, solo basandosi su una foto è impossibile.

Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2014, 19:51 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Ciao! No, solo basandosi su una foto è impossibile.


L'esemplare è al Museo Civico di Storia Naturale di Genova.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2014, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
OK, grazie!! Appena possibile cerco di dargli uno sguardo!
Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: