Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aporophyla sp. - Noctuidae Xyleninae

19.X.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aporophyla sp. - Noctuidae Xyleninae
MessaggioInviato: 13/04/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
A me pare A. lueneburgensis... oppure è A. nigra?

Posata sul muro di casa.

Image15.jpg


Image16.jpg


Image17.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla quale?
MessaggioInviato: 16/09/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Qualche parere?...o devo accontentarmi di un Aporophyla sp.? :(

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla quale?
MessaggioInviato: 17/09/2012, 10:17 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Sicuramente non è la nigra
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla quale?
MessaggioInviato: 17/09/2012, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
vista cosi' sembra che il colore di fondo sia tendente al marrone, per cui due sono le possibili opzioni : o A. lueneburgensis o A. lutulenta - considerando che nella foto i disegni vengono piu' accentuati sarei propenso a credere sia la seconda, forse Zerum che conosce le forme di entrambe della zona potrebbe confermare o meno.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla quale?
MessaggioInviato: 17/09/2012, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Lucio :lov2: il mio dubbio è se anche A. lutulenta può avere la reniforme bordata di bianco (o di giallo)... dalle foto sul web (lo so, non è un gran metodo :oops: ) l'avevo scartata perchè non avevo visto mai questa marcatura così netta.

P.S.: ah! dimenticavo... e per le posteriori bianche... l'angolino che si intravede in questa sembra azzurrognolo.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla quale?
MessaggioInviato: 18/09/2012, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Ne avevo alcune Toscane simili alla tua foto, ma dove son :? nonl etrovo più :cry:
Comunque tra poco con le esche riuscirai a catturarne o fotografarne a decine.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: